Demodoxalogia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Agnellino (discussione | contributi)
Annullata la modifica 39711312 di Agnellino (discussione) eliminate virgole aggiunte prima di ecc. (please, non si usano!)
Riga 37:
L’indagine demodoxalogica (in breve ''in.de.'' o ''inde'') è un'indagine che può essere compiuta attraverso l’analisi delle informazioni (si veda ad esempio l'[[Open Source Intelligence]]) o il campionamento qualitativo-quantitativo, mediante specifici criteri.
 
Nell’esame di un '''messaggio''', inviato da un'emittente a un ricevente, si considerano i canali attraverso cui è veicolato (tv, giornali, conversazione, ecc.), il tempo di emittenza (ore, minuti) e la collocazione in seno allo spazio del canale (quale pagina, quale fascia oraria, a che punto della discussione ecc.). Inoltre si prescinde da chi ha detto o scritto, in quanto è detto o scritto in funzione del ruolo (genitore, politico, dirigente di azienda, ecc.), e cosa ha detto, in quanto è subordinato al ruolo, per analizzare invece dove si è detto o scritto (a casa, in un’assemblea, in una riunione conviviale, su un modesto giornale, ecc.) e quando (nel corso di una polemica o contesa, in vista di una riunione, durante un momento di relax, ecc.). Inquadrato il quando e dove si esamina il cosa è stato detto o scritto, in funzione del ruolo ricoperto.
 
Nell’analizzare un '''evento''' si distinguono gli oggetti in questione, cioè l’evento vero e proprio quale fatto accaduto (es. rivolta dei sans papiers), i soggetti protagonisti dell’evento (gli immigrati) e i convenuti sui quali ricadono le azioni compiute (governo, cittadini, chiese, ecc.). Si colloca l'evento nel tempo e nello spazio cercando fatti analoghi in altri tempi e luoghi (occupazione di luoghi di culto oppure aperti al pubblico), inoltre si invertono le ragioni dell’uno e dell’altro (gli immigrati vengono ipotizzati come convenuti ed il governo come soggetto protagonista), per far emergere le contraddizioni, le falsità, le esagerazioni, i malintesi e quant'altro rende inconciliabile l’incontro tra più contendenti. Ridotto il fatto all’essenziale evento, si misura lo spazio giornalmente occupato nei mass media per valutare la tendenza (''trend'') del fenomeno.
 
Il '''campionamento''' dell’opinione pubblica viene svolto prendendo in considerazione i mass media (se trattasi di un monitoraggio di medio o lungo termine) oppure il leader del particolare pubblico in esame.