Demodoxalogia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 39711312 di Agnellino (discussione) eliminate virgole aggiunte prima di ecc. (please, non si usano!) |
|||
Riga 37:
L’indagine demodoxalogica (in breve ''in.de.'' o ''inde'') è un'indagine che può essere compiuta attraverso l’analisi delle informazioni (si veda ad esempio l'[[Open Source Intelligence]]) o il campionamento qualitativo-quantitativo, mediante specifici criteri.
Nell’esame di un '''messaggio''', inviato da un'emittente a un ricevente, si considerano i canali attraverso cui è veicolato (tv, giornali, conversazione
Nell’analizzare un '''evento''' si distinguono gli oggetti in questione, cioè l’evento vero e proprio quale fatto accaduto (es. rivolta dei sans papiers), i soggetti protagonisti dell’evento (gli immigrati) e i convenuti sui quali ricadono le azioni compiute (governo, cittadini, chiese
Il '''campionamento''' dell’opinione pubblica viene svolto prendendo in considerazione i mass media (se trattasi di un monitoraggio di medio o lungo termine) oppure il leader del particolare pubblico in esame.
| |||