Riddim: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
YurikBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: pt:Riddim
.anacondabot (discussione | contributi)
m Sistemazione automatica della disambigua: DJ
Riga 8:
Il riddim prende il nome dal titolo originale del brano, o più sporadicamente dal pezzo di maggior successo successivamente realizzato su tale base, nome che viene genericamente anteposto alla parola riddim. Un esempio: la notissima ''Bam Bam'' di [[Sister Nancy]] è realizzata sullo "Stalag riddim", che ricalca fedelmente "Stalag" dei [[Techniques]], risalente al [[1973]]. La variabilità (che come già detto non riguarda mai il giro di basso) di cui il riddim è suscettibile lo rende concettualmente diverso da una strumentale (o base) [[rap]], a cui talvolta viene erroneamente assimilato.
 
La strumentale di un riddim è nota in Giamaica già dalla fine degli [[anni 1960]] come ''version''. Non tutti i brani classici della storia del reggae sono andati a costituire un riddim nel suo significato moderno, ma solo quelli per i quali si è avuta continuità. Anche se questa definizione può stridere con la visione di qualche purista, è già nel momento in cui veniva realizzata una version dub di un brano che si entrava a parlare di riddim. Tuttavia, soprattutto per i giamaicani, il termine riddim concretizza qualunque versione cantabile messa a disposizione dal [[Disc jockey|dj]] nel corso di una dancehall (dicendo ''riddim'' il [[toaster]]/singer di ogni epoca chiede che gli venga "passata la base").
 
Tra i riddims più utilizzati della storia, in termini quantitativi ma anche di notorietà, occorre citare citare: