Windows Driver Model: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Robot-assisted disambiguation: DOS |
m Robot: Automated text replacement (-([Cc]hec|[Pp]er|[Aa]ffin|[Aa]lcun|[Gg]iac|[Ss]ic|[Ff]in|[Pp]oi|[Bb]en|[Aa]ccioc|[Ff]uor|[Mm]ac)ch(è|e['])([^'.]) +\1ché\3) |
||
Riga 8:
Questa distinzione architetturale si tradusse nella necessità di avere due versioni di device driver fra loro incompatibili, che i produttori hardware dovevano sviluppare per supportare sia Windows 95 che Windows NT.
Per risolvere questo problema Microsoft ideò un nuovo modello di driver chiamato '''Windows Driver Model''', per le successive versioni dei suoi sistemi operativi. Questo notevole passo avanti non fu indolore. I driver WDM sono compatibili in avanti, ma non ''all'indietro'': cioè funzionano con Windows 98, Windows 2000, [[Windows XP|XP]] e loro successori, ma non funzionano con Windows 95 e Windows NT 4 (o se scritti specificamente per Windows XP, funzioneranno con Vista ma non con Windows 2000). Inoltre,
L'architettura WDM, per quanto abbia ridotto il numero di versioni di driver necessari ai produttori di hardware per il supporto ai loro prodotti, è molto complessa e non priva di problemi: questo ha portato la Microsoft a creare una nuova architettura di driver, la [[Windows Driver Foundation]], che dovrebbe sostituire il WDM nel medio-lungo termine.
|