Buick 8: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: es:Buick 8: un coche perverso; modifiche estetiche
Riga 21:
Stephen King disse di essere stato ispirato alla scrittura del libro durante un viaggio fatto nel [[1999]]. Si fermò ad una [[stazione di servizio]] nell'ovest della Pennsylvania. Guardandosi attorno scivolò e quasi cadde in un fiumiciattolo. L'idea che potesse non essere ritrovato per molto tempo, lo portò ad ideare la storia. Nel libro King descrive un incidente automobilistico fatale e, quasi per coincidenza, King stesso ne fu vittima e venne quasi ucciso nel tardo '99. In ogni caso, disse di non aver modificato nulla nella storia per poter assomigliare al suo incidente.
 
== Trama ==
Il romanzo è una serie di ricordi di alcuni membri della Troop D, una stazione di [[polizia]] della Pennsylvania. Dopo che Curt Wilcox, un membro della squadra, viene ucciso da un guidatore ubriaco, suo figlio Ned inizia a visitare la Troop D. I poliziotti lo prendono subito in simpatia, ed iniziano a parlargli della "Buick 8" del titolo.
 
Riga 34:
Il libro si chiude con Ned che si unisce alle forze di polizia dopo aver lasciato il college, e si avvicina con Sandy al capannone B, dove è depositata l'auto. Il parabrezza della Buick è rotto, e Ned crede che stia per morire, avendo speso le ultime energie nella lotta contro di loro.
 
== Argomenti ==
L'[[argomento]] principale del libro è che ci sono cose che compaiono nel nostro mondo e che non capiremo mai. L'esempio più ovvio è la Buick stessa. Non capiremo mai da dove è venuta o chi fosse l'uomo misterioso che ce la portò Nella storia, Sandy la paragone a [[Dio]] - nessuno conosce i suoi piani, nessuno può capirlo. Ned diventa frustrato appena conosce la storia, vuole spiegazioni, e Sandy spiega a lui e a noi che non esistono risposte. Anche Curt Wilcox, il padre di Ned affascinato dalla Buick, morì ficcando il naso in queste faccende.
 
Riga 40:
Quello che il padre ha iniziato, il figlio ha finito.
 
== Adattamenti cinematografici ==
{{F|cinema|giugno 2009}}
Esistono voci circa un film da trarre da questo libro. Al comando ci sarebbe [[Tobe Hooper]], che ha già diretto ''[[Le notti di Salem]]''. Il film potrebbe essere prodotto nel [[2009]]. La [[sceneggiatura]] è stata scritta da [[Richard Chizmar]], fondatore della [[Cemetery Dance Publications]], e [[Johnathon Schaech]].
Riga 46:
 
== Edizioni ==
* {{Cita libro
|autore= [[Stephen King]]
|altri= traduzione di Stefano Bortolussi
Riga 57:
}}
 
== Note ==
<references/>
 
Riga 64:
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.cemeterydance.com/king/ Immagini dell'edizione limitata]
* [http://www.cemeterydance.com Cemetery Dance Official Site]
* [http://www.king-stephen.com/From-A-Buick-8.html Stephen King - From A Buick 8]
 
{{Stephen King}}
Riga 78:
[[de:Der Buick]]
[[en:From a Buick 8]]
[[es:Buick 8: Unun Cochecoche Perversoperverso]]
[[fi:Buick 8]]
[[fr:Roadmaster]]