Dirty Three: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 16:
==Storia della band==
I Dirty Three nacquero a [[Melbourne]] nei primi anni novanta, quando al chitarrista [[Mick Turner]] e al batterista [[Jim White]], che suonavano insieme già da tempo, si unì il violinista di formazione classica [[Warren Ellis]], che aveva l'abitudine di suonare un violino a cui aveva applicato un [[Pick-up (elettronica)|pick-up]] da chitarra, in modo da sfruttarne i [[feedback]] e di giocare sul timbro dello strumento. Si dedicarono a una sorta di [[musica da camera]] influenzata dal [[noise rock]], dal [[jazz]] e dal [[rock psichedelico]]<ref>http://www.ondarock.it/rockedintorni/dirtythree.htm</ref>, che molti critici inserirono, più tardi, nel filone del [[post-rock]]<ref>http://www.allmusic.com/artist/dirty-three-p165336</ref>.
Nel [[1993]] suonarono il primo concerto, e, nel [[1995]], pubblicarono indipendentemente il primo album, ''Sad & Dangerous''. In seguito, intrapresero un tour, suonando a fianco ad artisti come [[Nick Cave]], [[John Cale]], [[Rickie Lee Jones]], [[Beck]] e i [[Sonic Youth]]. Vennero, così, notati dalla [[Touch and Go]], che li mise sotto contratto, e con cui pubblicarono il secondo album ''Dirty Three'', nello stesso anno.
|