Nostra Signora di Costantinopoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creazione pagina
 
sezioni da scrivere
Riga 4:
La [[Chiesa cattolica]] e la [[Chiesa ortodossa]] riconoscono almeno quattro [[apparizioni mariane]] nell'antica [[capitale]] dell'[[Impero romano d'Oriente]].
 
La tradizione ha ispirato una relativa iconografia e una relativa devozione popolare, oltre i confini dell'[[Asia minore]].
== A Leone I di Bisanzio (455) ==
 
== Apparizioni ==
=== A Leone I di Bisanzio (455) ===
Nel [[455]], secondo la leggenda, il futuro [[Imperatore d'Oriente|imperatore]] [[Leone I di Bisanzio|Leone I]], in qualità di [[soldato]], stava accompagnando un [[cecità|non-vedente]] in una passeggiata fuori città, quando avrebbe prima sentito una voce chiamarlo dall'alto, poi visto la Vergine Maria. L'apparizione gli avrebbe predetto la sua futura elezione al trono imperiale e la guarigione del cieco dalla propria disabilità, nonché avrebbe esortato l'erezione di un [[santuario]] in suo nome. Dopo il compimento delle [[profezia|profezie]], Leone I fece costruire una [[chiesa (architettura)|chiesa]] sul luogo della riferita mariofania.
 
=== A un giovane ebreo (552) ===
Nel [[552]] la Madonna sarebbe apparsa a un bambino [[ebreo]] per motivarlo, con successo, a rifuggire dai maltrattamenti del padre. Il bambino e sua madre si sarebbero fatti [[Battesimo|battezzare]] in seguito all'evento.
 
=== Alla cittadinanza (626) ===
Nel [[626]] il [[Patriarca ecumenico|patriarca]] [[Sergio I]] fece appello alla popolazione affinché invocasse con lui l'intercessione a Maria per resistere all'assedio [[Persia|persiano]]. All'undicesimo giorno sarebbe stata avvistata una signora dall'aspetto nobile, affiancata da due serve, diretta da una chiesa verso l'accampamento dei persiani; gli astanti l'avrebbero scambiata per l'imperatrice, in missione diplomatica. La donna sarebbe scomparsa dopo aver effettuato una deviazione nel proprio tragitto; ciò avrebbe scatenato una non meglio precisata bagarre nel campo nemico, tale da far desistere i Persiani dall'assedio. I fedeli della città interpretarono l'evento come un intervento della Madonna, camuffata da nobildonna.
 
=== Alla madre di Santo Stefano il Giovane (714)===
Secondo l'[[agiografia]], i genitori del futuro [[santo]] [[Stefano il Giovane]] avevano difficoltà nel concepire figli e la donna della coppia si recava assiduamente in chiesa per pregare Maria di intercedere per una sua gravidanza. Nel 714, Maria le sarebbe apparsa comunicandole {{quote|La tua sofferenza è finita, la tua preghierà verrà esaudita.}} Nel corso dell'anno la donna partorì Stefano e lo consacrò a Dio; il bambino fu un [[sacerdote]], avversatore dell'[[iconoclastia]], che morì [[martire]].
 
== Iconografia ==
{{...}}
 
== Culto ==
{{...}}
 
== Bibliografia ==
Riga 22 ⟶ 31:
* [[Venerazione della Vergine Maria a Costantinopoli]]
* [[Chiesa della Madonna di Costantinopoli]]
* [[Santa Maria di Costantinopoli]]
 
{{Portale|Bisanzio|Cattolicesimo|Cristianesimo}}
 
[[Categoria:Apparizioni mariane]]
[[Categoria:Titoli di Maria]]