David Beckham: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 179:
Dopo il ritiro di [[Alan Shearer]] dalla Nazionale e le dimissioni di Keegan, Beckham è stato scelto come [[capitano (calcio)|capitano]] degli inglesi da [[Peter John Taylor|Peter Taylor]] per l'[[amichevole]] [[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]]-Inghilterra del [[15 novembre]] [[2000]], conclusasi 1-0 per gli azzurri.<ref>{{cita web|url=http://www.englandstats.com/matchreport.php?mid=775|titolo=Italy 1 - England 0|editore=englandstats.com|lingua=en|data=15-11-2000|accesso=31-10-2008}}</ref> Beckham ha poi mantenuto la fascia di capitano anche col nuovo CT dell'Inghilterra [[Sven-Göran Eriksson]]
==== Mondiale 2002 ed
Grazie a una sua punizione contro la [[Nazionale di calcio della Grecia|Grecia]] che al 94º minuto di gioco ha fissato il risultato sul 2-2, l'Inghilterra è riuscita a qualificarsi al [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiale 2002]] in [[Corea del Sud]] e [[Giappone]]. Da giocatore da dileggiare Beckham è diventato quasi un eroe nazionale, tanto che è stato nominato dalla [[British Broadcasting Corporation|BBC]] "Sportivo dell'anno" [[2001]]. Beckham è stato convocato per i Mondiali 2002 da Eriksson<ref>{{cita web|url=http://www.englandfootballonline.com/CmpWC/CmpWC2002Squad.html|titolo=England in World Cup 2002 Squad Records|editore=englandfootballonline.com|lingua=en|accesso=31-10-2008}}</ref> anche se non era in perfetta forma fisica, essendosi rotto qualche mese prima il piede per uno scontro con [[Aldo Duscher|Duscher]] del [[Real Club Deportivo de La Coruña|Deportivo La Coruña]].<ref name="fratturametatarso" /> Ha comunque disputato da titolare e capitano tutte le 5 partite dell'Inghilterra, segnando anche il [[calcio di rigore|rigore]] che ha determinato l'1-0 finale contro l'Argentina nel girone eliminatorio.<ref>{{cita web|url=http://www.englandstats.com/matchreport.php?mid=792|titolo=England 1 - Argentina 0|editore=englandstats.com|lingua=en|data=7-6-2002|accesso=31-10-2008}}</ref> Quell'anno però l'Inghilterra fu eliminata nei quarti di finale dopo la sconfitta per 2-1 contro il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]], futuro vincitore del torneo.
Riga 194:
[[Immagine:Beckhamtakesfreekick.jpg|thumb|275px|left|Una punizione di David Beckham contro il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]].]]
==== 2007 ed
Il nuovo CT [[Steve McClaren|McClaren]] ha scelto come capitano [[John Terry|Terry]],<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/internationals/4782197.stm|titolo=Terry named new England skipper|editore=[[British Broadcasting Corporation|BBC]] Sport|lingua=en|data=10-8-2006|accesso=31-10-2008}}</ref> ma inizialmente non ha più convocato Beckham, che è tornato in Nazionale per l'amichevole del [[26 maggio]] [[2007]] contro il Brasile, prima partita della Nazionale inglese nel [[Wembley Stadium (2007)|nuovo Wembley]], dove Beckham ha servito un assist su punizione proprio per Terry. Il [[22 agosto]] 2007, scendendo in campo in amichevole contro la [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]], è diventato il primo calciatore di un club non [[Europa|europeo]] a giocare per la Nazionale inglese.<ref>{{cita web|url=http://soccernet.espn.go.com/columns/story?id=455849&root=euro2008&cc=5739|titolo=Becks and England suffer Wembley woe|editore=[[ESPN]]|lingua=en|data=22-8-2007|accesso=31-10-2008}}</ref>
|