David Beckham: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 29:
|2010-|{{Calcio Los Angeles Galaxy|G}}|15 (2)
}}
|AnniNazionale = 1992-1993<br/>19941995-1996<br/>1996-
|Nazionale = {{NazU|CA|ENG||18}}<br/>{{NazU|CA|ENG||21}}<br/>{{Naz|CA|ENG}}
|PresenzeNazionale(goal) = 3 (0)<br/>9 (0)<br/>115 (17)
Riga 61:
== Biografia ==
[[Immagine:David y Victoria Beckham.jpg|thumb|175px|right|David Beckham con la moglie [[Victoria Beckham|Victoria Adams]] a [[Circuito di Silverstone|Silverstone]] in occasione del [[Gran Premio di Gran Bretagna]] del [[2007]].]]
 
David Beckham è nato nel [[Suburbio|sobborgo]] [[Londra|londinese]] di [[Leytonstone]] da David Edward Alan "Ted" Beckham ([[1948]])<ref>{{cita web|url=http://www.geneall.net/U/per_page.php?id=610585|titolo=David Edward Alan Beckham|editore=geneall.net|lingua=en|accesso=2-4-2010}}</ref> e Sandra Georgina West ([[1949]]),<ref>{{cita web|url=http://www.geneall.net/U/per_page.php?id=610586|titolo=Sandra Georgina West|editore=geneall.net|lingua=en|accesso=2-4-2010}}</ref> Suo padre era un tifoso appassionato del [[Manchester United Football Club|Manchester United]] e molto spesso andavano all'[[Old Trafford]] per seguire le partite casalinghe della loro squadra. Questa passione è stata trasmessa anche a David, nonostante il nonno fosse un grande tifoso del [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]].<ref>{{cita web|url=http://findarticles.com/p/articles/mi_qn4161/is_20061112/ai_n16842667/|titolo=Football: Spurs' secret plan to net Becks|editore=findarticles.com|lingua=en|data=12-11-2006|accesso=23-4-2009}}</ref>
 
Nel [[1997]] Beckham ha iniziato a frequentare [[Victoria Beckham|Victoria Adams]], [[cantante]] [[Inghilterra|inglese]] membro delle [[Spice Girls]]. La coppia ha suscitato grande interesse nei ''[[Mezzo di comunicazione di massa|media]]'', che li hanno ribattezzati "''Posh and Becks''".<ref>{{cita web|url=http://www.theinsider.com/celebrities/Victoria_Beckham|titolo=Victoria Beckham|editore=theinsider.com|lingua=en|accesso=2-11-2008}}</ref> Beckham ha sposato la cantante nel [[castello]] di Luttrellstown, vicino a [[Dublino]], il [[4 luglio]] [[1999]], concedendo l'escusiva dell'evento alla [[rivista]] ''OK!'' per 1,5 milioni di [[euro]],<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/settembre/08/Accordi_con_star_scoop_esplode_co_9_050908079.shtml|autore=Danilo Taino|titolo=Accordi con le star e scoop esplode l'industria del gossip|editore=[[Corriere della Sera]]|lingua=en|data=8-9-2005|accesso=2-11-2008}}</ref> anche se altri giornali riuscirono comunque a realizzare delle [[Fotografia|foto]].<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/special_report/1999/07/99/the_posh_wedding/387126.stm|titolo=Sun pips OK! to Posh wedding photos|editore=[[British Broadcasting Corporation|BBC]] News|lingua=en|data=6-7-1999|accesso=2-11-2008}}</ref> Il costo del [[matrimonio]] è stato stimato intorno alle 500.000 [[Sterlina britannica|sterline]],<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/special_report/1999/07/99/the_posh_wedding/385866.stm|titolo=Wedded spice|editore=[[British Broadcasting Corporation|BBC]] News|lingua=en|data=5-6-1999|accesso=2-11-2008}}</ref> 16º matrimonio più costoso secondo la classifica stilata da ''[[Forbes]]'' nel [[2007]].<ref>{{cita web|url=http://www.forbes.com/2007/07/12/celebrity-media-weddings-biz-media-cz_lg_ts_0712celebweddings_slide_6.html|titolo=In Pictures: The 20 Most Expensive Celebrity Weddings|editore=[[Forbes]]|lingua=en|data=12-7-2007|accesso=2-11-2008}}</ref>
Riga 73 ⟶ 75:
===Club===
====Esordi====
Nato nel [[Suburbio|sobborgo]] [[Londra|londinese]] di [[Leytonstone]] da David Edward Alan "Ted" Beckham ([[1948]])<ref>{{cita web|url=http://www.geneall.net/U/per_page.php?id=610585|titolo=David Edward Alan Beckham|editore=geneall.net|lingua=en|accesso=2-4-2010}}</ref> e Sandra Georgina West ([[1949]]),<ref>{{cita web|url=http://www.geneall.net/U/per_page.php?id=610586|titolo=Sandra Georgina West|editore=geneall.net|lingua=en|accesso=2-4-2010}}</ref> David Beckham sin dai tempi della scuola ha fatto parte della selezione che difendeva i colori della [[Contee inglesi|contea]] dell'[[Essex]]. Suo padre era un tifoso appassionato del [[Manchester United Football Club|Manchester United]] e molto spesso andavano all'[[Old Trafford]] per seguire le partite casalinghe della loro squadra. Questa passione è stata trasmessa anche a David, nonostante il nonno fosse un grande tifoso del [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]].<ref>{{cita web|url=http://findarticles.com/p/articles/mi_qn4161/is_20061112/ai_n16842667/|titolo=Football: Spurs' secret plan to net Becks|editore=findarticles.com|lingua=en|data=12-11-2006|accesso=23-4-2009}}</ref> A metà degli [[anni 1980|anni ottanta]] è entrato nella scuola per giovani talenti di [[Bobby Charlton]] a [[Manchester]] e a nemmeno undici anni ha vinto un permesso per allenarsi un giorno intero con la [[cantera]] del [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]. Dopo aver fatto dei provini, con scarsi risultati, per il [[Leyton Orient Football Club|Leyton Orient]], il [[Norwich City Football Club|Norwich City]] e il Tottenham,<ref>{{cita web|url=http://www.ex-canaries.co.uk/players/beckham.htm|titolo=Flown from the nest - David Beckham|editore=ex-canaries.co.uk|lingua=en|accesso=28-10-2008}}</ref> ha giocato nei Brimsdown Rovers, squadra allenata dal padre. Durante i due anni trascorsi coi Brimsdown Rovers è stato nominato giocatore Under-15 dell'anno [[1990]],<ref>{{cita web|url=http://www2.canada.com/vancouversun/news/story.html?id=f2492f22-dc37-4390-8487-1ffd11b04481|titolo=Top 25 things about David Beckham|editore=Vancouver Sun|lingua=en|data=5-11-2007|accesso=23-4-2009}}</ref> incominciando ad attirare l'attenzione di molti club.
 
====Manchester United e prestito al Preston====
Riga 169 ⟶ 171:
 
===Nazionale===
Dopo aver disputato 3 partite con la [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra Under-18|Nazionale inglese Under-18]] nel biennio [[1992]]-[[1993]] e 9 con l'[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra Under-21|Under-21]] tra il [[1995]] e il [[1996]], Beckham ha debuttato nella [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Nazionale maggiore inglese]] il [[1º settembre]] [[1996]] nella partita di qualificazione ai [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] del [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]] a [[Chişinău]] contro la [[Nazionale di calcio della Moldavia|Moldavia]].<ref>{{cita web|url=http://www.englandstats.com/matchreport.php?mid=727|titolo=Moldova 0 - England 3|editore=englandstats.com|lingua=en|data=1-9-1996|accesso=30-10-2008}}</ref>
 
==== Mondiale 1998 ====
Riga 192 ⟶ 194:
{{quote|È stato un onore e un privilegio aver capitanato il nostro paese e voglio sottolineare che desidero continuare a giocare per l'Inghilterra e attendo con impazienza di aiutare sia il nuovo capitano che Steve McClaren in ogni modo possibile||It has been an honour and a privilege to have captained our country and I want to stress that I wish to continue to play for England and look forward to helping both the new captain and Steve McClaren in any way I can|lingua=en}}
 
==== 2007 ed Europeo 2008 ====
[[Immagine:Beckhamtakesfreekick.jpg|thumb|275px|left|Una punizione di David Beckham contro il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]].]]
 
==== 2007 ed Europeo 2008 ====
Il nuovo CT [[Steve McClaren|McClaren]] ha scelto come capitano [[John Terry|Terry]],<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/internationals/4782197.stm|titolo=Terry named new England skipper|editore=[[British Broadcasting Corporation|BBC]] Sport|lingua=en|data=10-8-2006|accesso=31-10-2008}}</ref> ma inizialmente non ha più convocato Beckham, che è tornato in Nazionale per l'amichevole del [[26 maggio]] [[2007]] contro il Brasile, prima partita della Nazionale inglese nel [[Wembley Stadium (2007)|nuovo Wembley]], dove Beckham ha servito un assist su punizione proprio per Terry. Il [[22 agosto]] 2007, scendendo in campo in amichevole contro la [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]], è diventato il primo calciatore di un club non [[Europa|europeo]] a giocare per la Nazionale inglese.<ref>{{cita web|url=http://soccernet.espn.go.com/columns/story?id=455849&root=euro2008&cc=5739|titolo=Becks and England suffer Wembley woe|editore=[[ESPN]]|lingua=en|data=22-8-2007|accesso=31-10-2008}}</ref>
 
Successivamente è stato convocato per le altre amichevoli e le [[Campionato europeo di calcio 2008 - Qualificazioni|qualificazioni]] agli [[Campionato europeo di calcio 2008|Europei 2008]]. Nell'ultima decisiva partita contro la [[Nazionale di calcio della Croazia|Croazia]], McClaren lo ha schierato solo dal secondo tempo, con l'Inghilterra che aveva già subito due gol: grazie al suo apporto l'Inghilterra è riuscita a pareggiare prima su rigore e poi con un gol di Crouch servito proprio da Beckham, ma la Croazia ha segnato un altro gol, condannando l'Inghilterra alla sconfitta e all'esclusione dalla fase finale.<ref>{{cita web|url=http://it.archive.uefa.com/competitions/euro2012/history/season=2008/round=2241/match=83954/index.html|titolo=Petrić condanna l'Inghilterra|editore=[[UEFA]]|data=21-11-2007|accesso=9-1-2009}}</ref>
 
[[Immagine:Spain vs England.jpg|thumb|300px|David Beckham (con la maglia numero 17) in azione nell'amichevole contro la [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]] dell'[[11 febbraio]] [[2009]].]]
 
==== 2008-2009 e Mondiale 2010 ====
[[Immagine:Spain vs England.jpg|thumb|300px|David Beckham (sulla sinistra con la maglia numero 17) in azione nell'amichevole contro la [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]] dell'[[11 febbraio]] [[2009]].]]
 
Dopo la nomina di [[Fabio Capello]] come CT dell'Inghilterra Beckham è stato convocato per l'amichevole del [[20 marzo]] [[2008]] contro la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]], dove ha disputato la 100<sup>a</sup> partita con la Nazionale inglese, diventando il quinto giocatore inglese di sempre a raggiungere tale traguardo dopo [[Billy Wright]], [[Bobby Charlton]], [[Bobby Moore]] e [[Peter Shilton]].<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/internationals/7315475.stm|titolo=Beckham achieves century landmark|editore=[[British Broadcasting Corporation|BBC]] Sport|lingua=en|data=26-3-2008|accesso=2-11-2008}}</ref> Dopo la partita i compagni di squadra gli hanno regalato un [[iPod]] d'[[oro]]<ref>{{cita web|url=http://www.telegraph.co.uk/sport/football/world-cup-2010/teams/england/2296139/David-Beckham-century-gift---a-golden-ipod.html|autore=Charlie Caroe|titolo=David Beckham century gift - a golden ipod|editore=[[The Daily Telegraph]]|lingua=en|data=24-9-2008|accesso=2-11-2008}}</ref> e prima della partita con gli [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti|Stati Uniti]] del [[28 maggio]] 2008 Bobby Charlton, idolo dell'inglese e soprattutto del padre,<ref>{{cita web|url=http://www.timesonline.co.uk/tol/sport/football/international/article4025651.ece|titolo=Fabio Capello trims squad for trip to Trinidad & Tobago|editore=[[The Times]]|lingua=en|data=29-5-2008|accesso=2-11-2008}}</ref> ha consegnato a Beckham un [[Cappello (abbigliamento)|cappello]] d'oro in ricordo della 100<sup>a</sup> presenza in Nazionale.<ref>{{cita web|url=http://soccernet.espn.go.com/columns/story?id=540433&root=england&&cc=5739|titolo=England expose U.S. shortcomings|editore=[[ESPN]]|lingua=en|data=28-5-2008|accesso=2-11-2008}}</ref> Il [[1º giugno]] 2008, a sorpresa, ha nuovamente indossato la fascia di capitano nell'amichevole contro [[Nazionale di calcio di Trinidad e Tobago|Trinidad e Tobago]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=106663|autore=Eddie Akoglu|titolo=Inghilterra, Beckham torna capitano|editore=tuttomercatoweb.com|data=1-6-2008|accesso=2-11-2008}}</ref>