Algoritmo ECPP: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
per qualche ε>0<ref name="Lenstra">{{cite journal|last=Lenstra, Jr.|first=A. K.|coauthors=Lenstra, Jr., H. W.|title=Algorithms in number theory|journal=Handbook of Theoretical Computer Science: Algorithms and Complexity|volume=A|publisher=The MIT Press|___location=Amsterdam and New York|pages=673–715|year=1990}}</ref> ed è dunque più veloce dell'[[algoritmo AKS]]. In alcune versioni, l'esponente del logaritmo può essere ridotto a 4+ε attraverso alcuni ragionamenti euristici. L'idea alla base dell'ECPP è la stessa di molti altri test di primalità e consiste nel cercare di costruire un gruppo la cui dimensione implichi la primalità del numero investigato. Nel caso del'ECCP, il gruppo in questione è quello associato a una curva ellittica su un insieme finito di [[forma quadratica|forme quadratiche]] tali che ''p''-1 si fattorizzi trivialmente sul gruppo.
Attualmente (
==Note==
|