Nostra Signora di Costantinopoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wip
Revisione temporanea
Riga 1:
{{WIP|Mickey83}}
{{Nota disambigua|Maria, martire del [[730]]|[[Martiri di Costantinopoli]]|Santa Maria di Costantinopoli}}
'''Madonna di Costantinopoli''' è un titolo attribuito da alcune [[Chiese cristiane]] a [[Maria (madre di Gesù)|Maria, madre di Gesù Cristo]], in merito ad apparizioni post-mortem che avrebbe avuto nella città di [[Costantinopoli]], odierna [[Istanbul]], o a un'[[icona (arte)|icona]] miracolosa realizzata nella città e copiata numerose volte.
 
== Iconografia ==
La [[Chiesa cattolica]] e la [[Chiesa ortodossa]] riconoscono almeno quattro [[apparizioni mariane]] nell'antica [[capitale]] dell'[[Impero romano d'Oriente]].
{{vedi anche|Odigitria}}
Nel [[V secolo]] venne realizzata a [[Costantinopoli]] un'icona della Vergine nella posizione ''[[odigitria]]'', afferente all'[[iconografia attribuita a san Luca]], che venne considerata protettrice della città. Nel corso dei secoli ne sono state realizzate svariate copie, secondo l'ottica teologica orientale per cui la copia di un'icona conserva le proprietà dell'originale, diffuse nel [[Mediterraneo]] orientale.
La tradizione ha ispirato un conseguente devozione popolare, oltre i confini dell'[[Asia minore]], in particolar modo in [[Italia meridionale]], in particolare dopo il [[1528]], quando la fine di un'[[epidemia]] di [[peste]] a [[Napoli]] fu attribuita all'icona della Madonna.
 
=== Culto ===
La tradizione ha ispirato una relativa iconografia e una relativa devozione popolare, oltre i confini dell'[[Asia minore]].
{{...}}
==== Patronati ====
{{...}}
 
== Apparizioni ==
La [[Chiesa cattolica]] e la [[Chiesa ortodossa]] riconoscono almeno quattro [[apparizioni mariane]] nell'antica [[capitale]] dell'[[Impero romano d'Oriente]].
 
=== A Leone I di Bisanzio (455) ===
Nel [[455]], secondo la leggenda, il futuro [[Imperatore d'Oriente|imperatore]] [[Leone I di Bisanzio|Leone I]], in qualità di [[soldato]], stava accompagnando un [[cecità|non-vedente]] in una passeggiata fuori città, quando avrebbe prima sentito una voce chiamarlo dall'alto, poi visto la Vergine Maria. L'apparizione gli avrebbe predetto la sua futura elezione al trono imperiale e la guarigione del cieco dalla propria disabilità, nonché avrebbe esortato l'erezione di un [[santuario]] in suo nome. Dopo il compimento delle [[profezia|profezie]], Leone I fece costruire una [[chiesa (architettura)|chiesa]] sul luogo della riferita mariofania.
Riga 19 ⟶ 26:
=== Alla madre di Santo Stefano il Giovane (714)===
Secondo l'[[agiografia]], i genitori del futuro [[santo]] [[Stefano il Giovane]] avevano difficoltà nel concepire figli e la donna della coppia si recava assiduamente in chiesa per pregare Maria di intercedere per una sua gravidanza. Nel 714, Maria le sarebbe apparsa comunicandole {{quote|La tua sofferenza è finita, la tua preghierà verrà esaudita.}} Nel corso dell'anno la donna partorì Stefano e lo consacrò a Dio; il bambino fu un [[sacerdote]], avversatore dell'[[iconoclastia]], che morì [[martire]].
 
== Iconografia ==
{{...}}
 
== Culto ==
{{...}}
=== Patronati ===
{{...}}
 
== Bibliografia ==
* G. Hierzenberger, O. Nedomansky,''Tutte le apparizioni della Madonna in 2000 anni di storia'', 1996, Edizioni Piemme.
* [http://www.mariadinazareth.it/apparizione%20napoli.htm ''Santa Maria di Costantinopoli'' su mariadinazareth.it]
 
== Voci correlate ==
* [[Venerazione della Vergine Maria a Costantinopoli]]