Genetica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 151.20.0.162 (discussione), riportata alla versione precedente di Shivanarayana
Riga 1:
La '''fajrkfrheuhgkrtgkrgenetica''' fjnsz(dal fo[[greco zsantico]] fksirbfoiersgifjbdγενετικός idfuhdsf9 shrghufguh9uguh''ghenetikós'', kjfg h9ihrg9 ug 9hg hg oiguf u ifghu bfiuh ufh urelativo«relativo alla nascita», da [[Wikt:γένεσις|γένεσις]] ''ghénesis'', «genesi, origine») ffgjbpoiredgbnisretopgb8elnfiengvsp9upngroinhoyohnypitegnhpontgondfrsopgndogòmktsè la [[scienza]], branca della biologia, che studia i [[gene|geni]], l'[[ereditarietà]] e la [[variabilità genetica]] degli [[organismo|organismi]]<ref name="Hartl_and_Jones">{{en}} {{cita libro| autore = Daniel Hartl and Elizabeth Jones | titolo=Genetics: Analysis of Genes and Genomsdghfoubahkarehbgpirejgbnklrtbhgn4spi5tbg76r54og4r95gnbfo4liutg6ry4bglo4isrngibroGenomes, 6th edition | editore=Jones & Bartlett | anno = 2005}} 854 pages. ISBN 0-7637-1511-5.</ref><ref>{{en}} {{cita libro| autore = Robert C. King, William D. Stanjdnfiozreehzdrpgivortdipnvgfukhi.lfjglktdliognodthntgojnsldejpousnthrsfieldStansfield, Pamela K. Mulligan | titolo=A Dictionary of Genetics, 7th edition | editore=Oxford University Press | luogo=New York | anno = 2006
}} 596 pages. ISBN 0-19-530761-5 (paper)</ref>. Il campo di studio della genetica si focalizza dunque sulla comprensione dei meccanismi alla base di questi fenomeni degli organismi, noti sin dall'antichità, assieme alla embriologia, ma non spiegati fino al [[XIX secolo]], grazie ai lavori pionieristici di [[Gregor Mendel]], considerato per questo il padre della genetica.
Egli infatti per primo, pur non sapendo dell'esistenza dei [[cromosomi]] e della [[meiosi]], attribuì ai 'caratteri' ereditati in modo indipendente dai genitori, la proprietà di determinare il [[fenotipo]] dell'individuo.