Scandalo Telecom-Sismi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di 2.32.8.245 (discussione), riportata alla versione precedente di Eumolpo |
|||
Riga 108:
Nel 2009 la [[Corte Costituzionale]] si era pronunciata, escludendo il sindacato giurisdizionale sull'individuazione delle notizie che possano costituire segreto di stato, ed esteso anche agli agenti indagati quanto previsto dall'art. 41 della legge 124/2007, ossia che "ai [[pubblici ufficiali]], ai pubblici impiegati e agli incaricati di [[pubblico servizio]] è fatto divieto di riferire riguardo a fatti coperti da segreto di stato". La pronunzia è stata definita "scandalosa" da molti costituzionalisti<ref name=rep>[http://www.repubblica.it/cronaca/2010/01/06/news/inutile_indagare_sul_sismi_segreto_di_stato-1851839/ Giuseppe D'Avanzo, "Inutile indagare sul [[Sismi]], è segreto di stato"], ''Repubblica'', 6 gennaio 2010</ref>.
Secondo la Corte, "l'individuazione degli atti, dei fatti, delle notizie che possono compromettere la sicurezza dello stato e che devono rimanere segreti" costituisce il risultato di una valutazione "ampiamente discrezionale". Deve pertanto escludersi ogni sindacato giurisdizionale, in quanto "è inibito al [[potere giurisdizionale]] di sostituirsi al [[potere esecutivo]] e alla [[pubblica amministrazione]], e di operare il sindacato di merito sui loro atti". L'esercizio del potere di secretazione sarebbe quindi assoggettato al solo [[Parlamento]], "sede normale di controllo nel merito delle più alte e più gravi decisioni dell'esecutivo", attraverso il [[Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica]] (Copasir, già Copaco)<ref name=rep/>.
===== Il rinvio in seguito all'aggressione a Silvio Berlusconi =====
| |||