Hanna-Barbera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Tank00 (discussione | contributi)
Riga 10:
 
==Le caratteristiche==
Presso la MGM e nei primi anni della loro produzione Hanna e Barbera si contraddistinsero per una grande ricerca di perfezione nell'animazione e lnell'originalità delle gags dei loro personaggi. Era il periodo d'oro dei cartoons che seguiva al periodoall'epoca del film muto e delle comiche.
 
ViaNel viacorso neldel tempo, a causa della crescente richiesta da parte della televisione di serie a basso costo, in particolare nella prima parte degli [[anni 1980|anni ottanta]], le realizzazioni furono contraddistintecaratterizzate da una serie di tecniche atte a ridurre i costi di produzione. UnSi usava un disegno bidimensionale molto semplice, sia per raffigurare i personaggi che i fondali, nessunnon si faceva ricorso al disegno tridimensionale e dellaalla prospettiva, nessunanon particolarec'erano inquadraturaparticolari inquadrature della scena (es.come la carrellata), nessun ricorso ad ombre e sfumature ma; al contrario, usosi diusavano colori uniformi. I movimenti dei personaggi delle varie serie sono ricorrenti, e le azioni e i fondali spesso si susseguono ciclicamente. Le parti in "movimento" sono limitate alle gambe, alle braccia ede adalla un'oscillazionetesta della(solo testaoscillante), mentre i movimenti dei volti sono limitati alla sola bocca e alla chiusura delle palpebre.
 
A causa della crescente necessità di ridurre i costi si arrivò così ad una standardizzazione dei personaggi e, in buona sintesi, ad un vero e proprio appiattimento della qualità delle serie. L'omologazione dei personaggicaratteri però permise spesso il riutilizzo dei ''rodovetri'' usati da altre serie. Bastava cambiare alcuni lineamenti al viso e al corpo per ottenere la sequenza di una figura in movimento.
 
Pur nonostanteNonostante il grossogrande successo commerciale il progressivo appiattimentol'abbassamento della qualità delle loro realizzazioni fu per Hanna e Barbera motivo di rimpianto degli anni trascorsi alla MGM. Allora i due, pur essendo dei dipendenti, possedevanoavevano maggiore libertà di inventiva e tempo per curare il frutto del loro lavoro.
 
===Carattere dei personaggi===
Nei cartoni di Hanna-Barbera, questi personaggi hanno caratteri sorridenti ed esilaranti, a volte qualche straniero si arrabbia per tutti i guai dei nostri innocenti eroi; a volte non hanno nient'altro che una gran voglia di ridere per i fatti loro.
 
==La cessione alla TAFT Entertainment==