Yamcha: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 120:
 
=== Tecniche ===
Le tecniche che Yamcha predilige sono in prevalenza tre: la prima, che viene mostrata già nelle prime tavole del manga è il Rooga Fufu Ken (Colpo del Vento e delle Zanne del Lupo), una combinazione d'attacco fulminea che sfonda la guardia dell'avversario se è lento nel parare i colpi, la [[Kamehameha (Dragon Ball)|Kamehameha]] tecnica del [[maestro Muten]] che ha appreso da solo, e infine il [[Tecniche di Dragon Ball|Sokidan]] (Proiettile di energia spirituale manovrabile)<ref name="Sokidan" />: una potente sfera di Ki che lo stesso Yamcha riesce a controllare e a indirizzare verso l'avversario<ref name="Sokidan" /> (tecnica usata nella prima serie, nell'ultimo torneo Tenkaichi contro il [[Dio della Terra]] che ne riconosce la potenza complimentandosi con Yamcha)<ref name="Sokidan"> ''Dragon Ball'' (nuova edizione), Volume 15, pagina 94, 95</ref>. Nonostante il Sokidan sia la tecnica più caratteristica e in un certo senso più potente di Yamcha nel manga viene utilizzata solo una volta<ref name="Sokidan" />, probabilmente a causa del ruolo sempre più marginale del personaggio. Nell'anime, in molti episodi e scene filler<ref>''Dragon Ball Z'' Episodio 17</ref>, e in diversi [[film di Dragon Ball]] viene invece utilizzata.<ref>''Dragon Ball Z'': [[La grande battaglia per il destino del mondo]]</ref>.
 
==Cinema==