Cappelletti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cappelletti
 
bella storia, questa dei tortlen ... inseriti lnk culinari
Riga 1:
'''Cappelletti'''. - Dischi di [[sfoglia]] ripieni, piegati in due a mezzaluna e congiunti alle estremità - con svelto, esperto gesto - intorno a un dito della mano. E’ il piatto natalizio d’obbligo di tutta la [[Romagna]]: «L’avidità di tale minestra è così generale», scriveva nel [[1811]] il prefetto di [[Forlì]], «che da tutti, e massime dai preti, si fanno delle scommesse di chi ne mangia una maggior quantità, e si arriva da alcuni fino al numero di 400 o 500». Quanto al compenso, mentre è scontata la presenza della [[ricotta]], del [[cacio]] tenero, del [[parmigiano]] e degli aromi, è vivacemente dibattuto se vi entrino o no le carni. Generale è viceversa l’accordo sul fatto che la «morte» del cappelletto è la cottura in [[brodo]].
 
vedi anche:
*[[Cucina]]
*[[Cucina emiliana]]