Rodolfo Celletti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 17:
==Biografia==
Dopo aver servito nell'esercito dal 1937 al 1943, nel dopoguerra si laureò in legge. Alternò per lungo tempo l'attività di dirigente d'azienda a quella di musicologo e critico musicale autodidatta<ref>Healey (1998) pag. 128</ref>, collaborando a varie riviste e pubblicando saggi, tra cui, fondamentale, quello sulla storia della vocalità, che costituisce il settimo volume della monumentale "''Storia dell'opera''", edita dalla [[UTET]]<ref>Gelli, Piero, "prefazione", in R. Celletti, ''La grana ...'', seconda edizione (2000) pag. 5</ref>
Per molti anni fu critico musicale del settimanale «Epoca» e collaboratore di riviste, specialistiche o divulgative, come «Analecta musicologica», «Nuova rivista musicale italiana», «Rivista Italiana di musicologia», «Discoteca», «Musica», «L'Opera», «Opera» (di [[Londra]]), «Opéra international» (di [[Parigi]]) e «Amadeus».<ref>Il Sagittario; Caruselli, ''Enciclopedia'', I, pag. 257, ''ad nomen''</ref>.
|