[[Image:Acid attack victim.jpg|Donna deturpata mediante acido, [[Cambogia]]|thumb|300px]]
La '''violenza di genere''' è la [[violenza]] perpetrata contro [[donna|donne]] e minori, basata sul [[Genere (scienze sociali)|genere]], ed è ritenuta una violazione dei [[diritti umani]]<ref>[http://www.centrodirittiumani.unipd.it/a_strumenti/testoit/22001it.asp?menu=strumenti La Conferenza Mondiale sui diritti umani: Dichiarazione di Vienna e Programma d'azione], in particolare al punto 18.</ref>. Questa terminologia è largamente usata sia a livello [[istituzione|istituzionale]]<ref> [http://www.unfpa.org/swp/2005/english/ch7/index.htm "Gender-Based Violence:A Price Too High"], United Nations Population Fund,"State of world population 2005", cap7, specifiche nella tabella 28.</ref> che da persone e associazioni di donne che operano nel settore. «Parlare di violenza di genere in relazione alla diffusa violenza su donne e minori significa mettere in luce la dimensione “sessuata” del fenomeno in quanto […] manifestazione di un rapporto tra uomini e donne storicamente diseguali che ha condotto gli uomini a prevaricare e discriminare le donne»<ref>[http://www.centropariopportunita.regione.umbria.it/canale.asp?id=500 specifica sulla terminologia ''Violenza di genere'']</ref><ref> La violenza di genere [http://www.centrodirittiumani.unipd.it/a_bollettino/28/03.asp?menu=bollettino#1 su "Bollettino "Archivio Pace Diritti Umani" - n. 28 - 3/2004.] </ref> e quindi come «[…] uno dei meccanismi sociali decisivi che costringono le donne a una posizione subordinata agli uomini»<ref>[http://www.un.org/documents/ga/res/48/a48r104.htm Declaration on the Elimination of Violence against Women, United Nations -General Assembly dic. 1993]</ref>, così come viene rilevato nell'introduzione della ''Dichiarazione delle Nazioni Unite sull'eliminazione della violenza contro le donne'' del [[1993]]<ref>[http://www.centrodirittiumani.unipd.it/a_strumenti/testoit/10003it.asp?menu=strumenti Dichiarazione sull’eliminazione della violenza contro le donne], in particolare introduzione 6° capoverso e art.1</ref> che, nell'art.1, descrive la violenza contro le donne come «Qualsiasi atto di violenza per motivi di genere che provochi o possa verosimilmente provocare danno fisico, sessuale o psicologico, comprese le minacce di violenza, la coercizione o privazione arbitraria della libertà personale, sia nella vita pubblica che privata».
La violenza alle donne solo da pochi anni è diventato tema e dibattito pubblico, mancano politiche in contrasto alla violenza alle donne, ricerche, progetti di sensibilizzazione e di formazione<ref>[http://whqlibdoc.who.int/publications/2002/9241545615_ita.pdf "World report on violence and health"] pubblicato dalla World Health Organization (WHO), il 3 ottobre 2002 alle pg 141 e 246</ref><ref>[http://whqlibdoc.who.int/publications/2004/9241592079.pdf Preventing violence: a guide to implementing the recommendations of the World report on violence and health"], IV Parte: "Promoting social and gender equality and equity to prevent violence" ad esempio il paragrafo "Gender policy" pg 51-52</ref>.