Heinz Brandt: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Infobox militare |Nome = Heinz Brandt |Immagine = |Didascalia = |Soprannome = |Data_di_nascita =11 marzo 1907 |Nato_a = Charlottenburg |Data_di_morte = 21 luglio 1...
 
Pèter (discussione | contributi)
Riga 91:
 
====L'attentato del 20 luglio 1944====
Il [[20 luglio]] [[1944]], arrivò presso la sede del [[Wolfsschanze]] di [[Rastenburg]], nella Prussia orientale per una conferenza presieduta da Hitler. Con l'assistenza del Maggiore [[John Ernst von Freyend]], il colonnello von Stauffenberg mise una valigetta contenente una bomba ai piedi di Brandt, il più vicino possibile a Hitler; Stauffenberg quindi, con una scusa, lasciò lasciato la stanza. Poco dopo, Brandt, nel tentativo di vedere meglio la mappa sul tavolo, trovò la valigetta e mise la valigettamise dall'altro lato della gamba del tavolo. Sette minuti dopo la bomba esplose e portòle ferite gli causarono l'amputazione di una della gambe di Brandt gambegamba.<ref name=Nemesis>{{cite book|date=2000|author=[[Ian Kershaw]]|id=ISBN 0-393-32252-1|title=Hitler 1936-1945: Nemesis|publisher=Penguin Press}}</ref>
 
Brandt morì il giorno successivo,<ref name=Nemesis /> dopo un intervento chirurgico nell'ospedale di Rastenburg, e venne promosso postumo Maggiore Generale da Hitler. Altre tre persone morirono a causa di parole l'esplosione. Studi successivi conclusero che il suo esatto posizionamento vicino ad una gamba del tavolo fu un fattore cruciale nel determinare chi sarebbe sopravvissuto alla detonazione della bomba.<ref name=GermanOpposition>{{cite book|date=1997|author=Michael C Thomsett|id=ISBN 0-78-6403721|title=The German Opposition to Hitler: The Resistance, the Underground, and Assassination Plots, 1938-1945|publisher=McFarland}}</ref>