Utente:Sara.perrone/sottopagina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 89:
==='''Terza parte'''===
 
In quest’ultima parte Presta iniziò precisando, appunto, che mentre in passato tutti credevano che il nocciolo dell’oliva rovinasse il sapore dell’olio in realtà la sua presenza era indifferente. L’autore continua raffigurando le macchine utilizzate per la spremitura delle olive. Dai Greci era stato inventato il “Frantoio”, ritrovato negli scavi di Stabia. Per farlo funzionare c’era bisogno della spinta di braccia umane, quindi in passato erano gli schiavi a essere usati per macinare le olive. La vasca in cui avveniva questo lavoro con il “frantoio” non era molto ampia e doveva essere svuotata e poi riempita diverse volte, quindi questo lavoro richiedeva molto tempo. Nel periodo illuministico la macchina utilizzata per spremere le olive era la “Macina verticale”, ma sia con il “frantoio” sia con “la macina”, si notò che dal nocciolo non usciva olio, quindi tutto quello che si produceva apparteneva comunque alla polpa dell’oliva. In passato per capire se la presenza del nocciolo potesse rovinare il sapore dell'olio furono spremute sia le olive con il nocciolo sia quelle senza, ilricavandone saporeun dell'oloolio eradal sapore differente. aGli causaAntichi dellapensavano maturazioneche dell'olivail esapore nondiverso perfosse ladovuto alla presenza del nocciolo, in quanto gli antichi avevano raccolte le olive in periodi diversi. In fine, Presta dichiarainvece cheindividuava l’usonel delgrado frantoiodi anticomaturazione eradelle statoolive dismessoraccolte inla quantocausa riuscivadi atale ridurre in farina anche il nocciolo e questo cambiava il sapore dell'oliodifferenza.
 
=='''Degli ulivi, delle ulive, e della maniera di cavar l'olio'''==