Il mattatore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
Riga 1:
{{nota disambigua|informazioni sulla trasmissione televisiva omonima|[[Il mattatore (programma televisivo)]]}}
{{S|film}}
{{Film
|titoloitaliano=Il mattatore
Riga 46:
'''''Il mattatore''''' è un [[film]] del [[1959]] diretto dal regista [[Dino Risi]]. Interpretato da [[Vittorio Gassman]].
 
Gerardo, novello erede di [[Fregoli]], grazie alle sue impareggiabili doti istrioniche diventa un campione nelle truffe. Sebbene la moglie tenti di redimerlo, ogni suo sforzo risulta vano: la sua è una vocazione irresistibile. Commedia brillante, diretta da un [[Dino Risi]] in splendida forma è soprattutto un'esaltazione delle doti inimitabili dello strepitoso [[Vittorio Gassman]] che va da un personaggio all'altro con impareggiabile bravura e credibilità.

Il successo della pellicola, oltre alla presenza di Gassman, è dovuto anche ai decisivi ruoli di [[Peppino De Filippo]] (Chinotto), [[Mario Carotenuto]] e [[Luigi Pavese]] nel ruolo minore della vittima di turno (Adolfo Rebuschini).
Indimenticabile l'episodio in cui [[Vittorio Gassman]] si sostituisce al Generale Mesci ([[Fosco Giachetti]]) per portare a termine una truffa per la fornitura di pasta all'uovo per l'esercito.
 
La sceneggiatura ha più di un debito con [[I tromboni]] (1956) di [[Federico Zardi]] che lo stesso Gassman aveva interpretato sul palcoscenico ed in [[televisione]] nella trasmissione dello stesso anno che portava lo stesso titolo, appunto ''[[Il mattatore (programma televisivo)|Il mattatore]]''.
 
==Trama==
Gerardo, novello erede di [[Fregoli]], grazie alle sue impareggiabili doti istrioniche diventa un campione nelle truffe. Sebbene la moglie tenti di redimerlo, ogni suo sforzo risulta vano: la sua è una vocazione irresistibile.
 
==Collegamenti esterni==