Isalda8
Iscritto il 9 feb 2011
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 168:
==Cancellazione==
Ho messo in cancellazione [[FOTOGRAMMETRIA per l'AERONAUTICA|questa voce]]. Si presume che, prima di pubblicarla, la pagina non sia vuota... --[[Utente:RiccardoP1983|RiccardoP1983]] <small>([[Discussioni utente:RiccardoP1983|'''dimmi di tutto''']])</small> 22:41, 14 apr 2011 (CEST)
== FOTOGRAMMETRIA INDUSTRIALE e 3 settori Fgm Fabbriche Impianti; Fgm Marina; Fgm Aeronautica ==
--[[Utente:Isalda8|Isalda8]] ([[Discussioni utente:Isalda8|msg]]) 22:57, 26 apr 2011 (CEST)A tutti i Commentatori interessati.
Rileggendo attentamente le Vs osservazioni, mi rendo conto di essere incorso in un equivoco di fondo e mi dispiace. Ora mi sono chiare le regole e le delimitazioni di WIKIPEDIA.
Prima di chiudere la nostra discussione - definitivamente se Voi vorrete - permettetemi però di porre in rilievo qualche superficiale incoerenza fra le note dei Vs Esperti, fatto che ha favorito il ritardo nella chiarezza di comunicazione.
1) - Qualcuno notava la carenza di fonti di notizie atte a dimostrare (mediante la testimonianza di persone autorevoli) l'effettiva esistenza e/o la funzionalità standard di procedure e sistemi. Su Vs raccomandazione ho quindi citato in bibliografia numerosi Autori, Titoli e date.
2) - Qualcun altro esprimeva dubbi sull'esistenza di brevetti all'origine di un nuovo modo di lavorare. Ho allora risposto citando Brevetti, Autori e date. (Più sotto mi spiegherò meglio).
In entrambi i casi ho letto commenti critici da parte vostra. Nell'accingermi ad impostare l'argomento "FOTOGRAMMETRIA PER L'AERONAUTICA", che è più delicato dei due precedenti, ho allora deciso di elencare in anteprima i titoli dei paragrafi ed ho anticipato la lista bibliografica, onde dimostrarVi come le procedure di lavoro siano ormai operative in tutte le maggiori Industrie Aeronautiche in Europa ed Oltreoceano. Noto che v'è stata da parte della Vs Direzione (?) la decisione di cancellare l'intero argomento. (Ma la lista di Bibliografia è stata valutata appieno? I nomi non dicono nulla?)
Per chiarire meglio ciò che intendevo comunicare, sappiate che la Fotogrammetria Industriale nel suo complesso è né più né meno che uno strumento complementare, ma importante, che contribuisce alla migliore realizzazione di un prodotto. Può essere paragonato alla betoniera. Tutti ammirano un edificio finito secondo le nuove regole del risparmio energetico, ne lodano l'architetto che pubblica i disegni progettuali e le fotografie su Riviste prestigiose, ma chi dice quale è stato il tipo di betoniera innovativa, o come è stato realizzato il miscuglio cementizio coibente in essa introdotto? La fabbricazione del calcestruzzo è procedimento operativo, standardizzato secondo particolari "ricette". Stop.
Eppure è giusto che chi ne è interessato possa conoscere le caratteristiche della betoniera studiata per il nuovo tipo di conglomerato, e magari il procedimento della sua preparazione.
Sulle tutte le enciclopedie, di norma è citata e descritta anche la betoniera, per quelli che vogliono approfondire le proprie conoscenze, per cultura o per curiosità.
Per finire, vi dò ragione, ho capito e non pretendo di avere l'ultima parola ma....circa quei brevetti e quel cosiddetto "Supporto Eliportato Ruotabile" su elicottero, del quale ho coordinato solo le prime sperimentazioni, mi risulta che esso poi è diventato operativo. Quindi, oltre ad essere usato per la normale routine delle verifiche sulle Piattaforme off-shore in acque italiane e straniere, esso è stato finora utilizzato anche per rilevamenti archeologici (vari siti presso Ravenna, Valle dei Templi ad Agrigento...); per controllo di edifici monumentali, religiosi e civili, isolati in Emilia-Romagna; per rilievi ecologici diurni-notturni in Lombardia.
Sarebbe stato utilizzato certamente anche per il rilevamento ingegneristico della Torre di Pisa nel 1991, - mi dicono - se la Soprintendenza ed il Comitato Internazionale degli Scienziati non ne avessero vietato l'uso a causa del timore di danni dovuti a vibrazioni indotte dal sorvolo. Se questo non è "utilizzo standard di fatto", non so come commentare. Voi che ne pensate? Ma proprio perché la Fotogrammetria Industriale è ormai divenuta del tutto operativa, dopo l'entusiasmo delle messe a punto procedurali degli anni '70-'90 e la divulgazione delle novità, nessuno ha più l'interesse a fare sperimentazioni ed a scriverne. La si utilizza e basta.
|