Giovanni Presta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 107:
==='''Terza parte'''===
 
In quest’ultima parte Presta iniziò precisando, appunto, che mentre in passato tutti credevano che il nocciolo dell’oliva rovinasse il sapore dell’olio in realtà la sua presenza era indifferente, la qualità dell’olio non cambiava. L’autore continua raffigurando le macchine utilizzate per la spremitura delle olive. Dai [[Greci]] era stato inventato il “''Frantoio''”“Frantoio”, ritrovato negli scavi di [[Stabia]]. Per farlo funzionare c’era bisogno della spinta di braccia umane, quindi in passato erano gli schiavi a essere usati per macinare le olive. La vasca in cui avveniva questo lavoro con il “''frantoio''”“frantoio” non era molto ampia e doveva essere svuotata e poi riempita diverse volte, quindi questo lavoro richiedeva molto tempo. Nel periodo illuministico la macchina utilizzata per spremere le olive era la “''Macina“Macina verticale''”verticale”, ma sia con il “''frantoio''”“frantoio” sia con “''le“la macine''”macina”, si notò che dal nocciolo non usciva olio, quindi tutto quello che si produceva apparteneva comunque alla polpa dell’oliva. L’erroreIn chepassato eraper statocapire fattose inla passatopresenza eradel dinocciolo spremerepotesse primarovinare leil olivesapore senzadell'olio ilfurono nocciolospremute esia successivamentele quelleolive con il nocciolo, lasia colpaquelle del sapore differente fu data alla presenza del nocciolosenza, inricavandone realtàun la qualità dell’olio dipendevaolio dal gradosapore di maturazione dell’olivadifferente. InGli fine,Antichi Presta dichiarapensavano che l’usoil delsapore frantoiodiverso anticofosse eradovuto statoalla dismessopresenza indel quantonocciolo, riuscivaPresta ainvece ridurreindividuava innel farinagrado anchedi ilmaturazione nocciolodelle eolive questoraccolte “''trasmetteala l’infezioncausa dell’Oliodi deitale semi all’Olio di polpa''”differenza.
 
=='''Degli ulivi, delle ulive, e della maniera di cavar l'olio'''==