Grosseto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Personalità della religione legate a Grosseto: C'è già sotto |
|||
Riga 251:
In epoca [[Medioevo|medievale]] il grifone fu collocato sopra uno scudo rosso che rappresentava la vicinanza al [[Ghibellini|partito ghibellino]]. Superato l'assedio del [[settembre]] [[1328]] quando, a seguito di quattro giorni di continua e intensa battaglia, vennero respinte le truppe di [[Ludovico il Bavaro]], il grifone venne armato di una spada, a ricordo dello storico evento in cui la città passò agli onori delle cronache militari dell'epoca. Da allora, lo stemma comunale è pervenuto fino ai giorni nostri senza ulteriori modifiche<ref name="Grosseto On Line" />.
Parallelamente al boom economico che investì tutta l'[[Italia]], anche Grosseto riscontrò un notevole sviluppo a partire dagli anni'60 e '70, soprattutto per l'arrivo di numerose famiglie dal sud che trovavano lavoro presso l'Aeroporto Militare, situato lungo la via che collega Grosseto a [[Castiglione della Pescaia]].
Tra la fine del XX secolo e l'inizio del XXI, amministrazioni di centro-destra e di centro-sinistra hanno attuato importanti politiche al fine di riscattare Grosseto dalla tradizionale posizione di "città inferiore", come veniva vista sia per l'esiguo numero di abitanti sia per la sua fama secolare di capoluogo di una pianura malsana. Oggi è un centro urbano in espansione, dotato di tutti i servizi di una città moderna e attira, sopratutto nella stagione estiva, un numero sempre maggiore di turisti soprattutto tedeschi.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
|