Platone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 355:
Sempre a questo proposito, [[Alfred North Whitehead]] ha sostenuto che «tutta la storia della filosofia occidentale non è che una serie di note a margine su Platone».<ref name=Whitehead />
Il fatto che Platone, nell'ampiezza dei suoi interessi etici e metafisici, abbia assunto i numeri e le forme geometriche come enti reali ha indotto matematici moderni a condividerne il realismo relativo alla matematica e ai suoi oggetti. Si tratta della corrente chiamata [[Platonismo#Il_platonismo_matematico|"platonista"]] della matematica, che vede aderirvi anche matematici di indirizzo filosofico non platonico, come [[Bertrand Russell]] e [[Kurt Godel]].
==Note==
|