Battaglia di Creta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→L'intervento Alleato: sistemo, vedete voi se è meglio |
Annullata la modifica 40260589 di Bonty (discussione) |
||
Riga 39:
Il [[primo ministro del Regno Unito]] [[Winston Churchill]] aveva in precedenza manifestato l'intenzione di aprire un "fronte balcanico" che, oltre alla Grecia, avrebbe compreso anche la Jugoslavia e la [[Turchia]] e, durante la spedizione diplomatica inviata nella capitale ellenica, venne concordato l'invio di un contingente di oltre 60.000 uomini che avrebbe compreso truppe inglesi, [[australia]]ne, [[Nuova Zelanda|neozelandesi]] e della [[Governo polacco in esilio|Polonia libera]], assumendo la denominazione di "forza W"<ref>{{Cita|B. H. Liddell Hart|p. 184}}.</ref>. La spedizione tuttavia non fu esente da polemiche e da pareri contrari: il generale Dill tentò privatamente di opporsi, lamentando che l'invio di una consistente forza in Grecia, a fronte della possibilità di un attacco su larga scala da parte dei tedeschi, si sarebbe dimostrata inutile, in quanto troppo debole rispetto alle forze che il nemico stava ammassando sul confine greco, opinione sostenuta dal fatto che le truppe erano sostanzialmente un contingente di terra, dotato di una sola brigata corazzata e quasi totalmente privo di [[Royal Air Force|aviazione]], i cui pochi [[Aereo da caccia|caccia]] e [[bombardieri]] disponibili nelle basi greche erano già impiegati contro gli italiani, e che tali risorse venivano sottratte al [[Campagna del Nordafrica|fronte del Nordafrica]], incalzato in quel momento dall'[[Afrika Korps]] comandato dal [[feldmaresciallo]] [[Erwin Rommel]].
Churchill, a dispetto di tali fondate obiezioni, riteneva che, attraverso l'aiuto offerto alla Grecia, questa avrebbe presumibilmente acconsentito a mettere a disposizione della ''Royal Air Force'' le grandi basi aeree di [[Salonicco]], fatto al quale, fino a quel momento, essa si era opposta al fine di non offrire pretesti alla Germania, e tale concessione avrebbe garantito ai bombardieri inglesi la possibilità di arrivare ai [[Campo petrolifero|campi petroliferi]] di [[Ploieşti]]
=== Il colpo di Stato in Jugoslavia ===
|