Java Desktop System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Lorix (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{C|JDS è un desktop environment e non un sistema operativo. JDS per Linux è stato discontinuato.|informatica}}
 
'''Sun Java Desktop System''' ('''JDS''') è ununa distribuzione [[sistema operativoGNU/Linux]] prodottoprodotta da [[Sun Microsystems]] per personal computer e il suo obiettivo è quello di sostituire o affiancare il sistema operativo [[Microsoft Windows]] nei computer aziendali.
 
JDS fornisce un'interfaccia familiare all'utente. Insieme al sistema operativo vengono forniti una serie di programmi di produttività per permettere all'utente di utilizzare subito il computer. Il programmi inclusi contengono un gestore di [[e-mail]], in gestore di appuntamenti, programmi per l'ufficio, un [[web browser]] e programmi per la messaggeria istantanea.
Riga 6 ⟶ 7:
Il nome riflette l'intenzione di Sun nello spingere la realizzazione di applicazioni per la [[piattaforma Java]]. Attualmente il sistema operativo è di tipo [[Unix-like]] e si basa sulla distribuzione [[SUSE]]. La versione basata su [[Solaris Operating Environment|Solaris]] 10 è disponibile come beta sul sito della Sun. In un futuro Sun intende rendere disponibile anche una versione basata su [[SunRay]].
 
==Caratteristiche tecniche==
Il Java Desktop System include diversi programmi [[Open Source]] o di proprietà di Sun come:
 
*[[Piattaforma Java|Java]] 1.4.2
Sun Java Desktop System è basato su SuSE Linux Desktop 1.0 e integra a livello grafico Gnome 2.2. Nel caso di acquisto di una licenza di gruppo è disponibile un componente server per la distribuzione dell'installazione, la gestione centralizzata delle patch e l'inventario dei sistemi. La licenza include un abbonamento annuale per gli upgrade delle postazioni. Concluso l'anno è necessario aggiornare l'abbonamento per poter ancora usufruire di questa opportunità.
*[[GNOME]] 2.2 (utilizza il tema Blueprint)
 
*[[StarOffice]] 7.0
Gli aspetti interessanti di questa soluzione sono diversi. Per cominciare si tratta di una distribuzione pensata da subito come client. Una volta completata l'installazione non si avrà un server mascherato da client e non si avranno le centinaia di applicazioni e di servizi che le distribuzioni generiche installano sull'hard-disk. Questa ricchezza è certamente interessante per un tecnico ma disorienta l'utente che concepisce il computer come mero attrezzo da usarsi al minimo indispensabile.
*[[Mozilla]] 1.4
 
*[[Novell Evolution|Evolution]] 1.4
Sempre nell'ottica client si ha un desktop organizzato con un tema grafico familiare, riducendo in questo modo l'impatto iniziale. Viene anche usata una nomenclatura in linea con altri sistemi operativi commerciali e sono "riciclati" alcuni concetti come la cartella dei documenti e le risorse di rete. Il drag and drop, il copia e incolla e molte combinazioni di tasti standard sono implementati fedelmente in questa distribuzione.
*Lettore di [[MP3]] e CD
 
*[[Java Media Player]] (utilizzante [http://java.sun.com/products/java-media/jmf/2.1.1/formats.html Java Media Framework])
Tutto questo è pronto da subito, senza configurazioni particolari. Risulta quindi facile standardizzare tutti i sistemi client Linux tramite la procedura di installazione lineare offerta da Sun. Tutte le macchine dell'ufficio avranno così la stessa fisionomia.
*[[Gaim]] programma di messaggeria istantanea
*[[RealPlayer]]
 
== Voci correlate ==