Wide field Infrared Explorer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
comincio a lavorare su tmp
template
Riga 1:
{{WIP open|Edfri}}
<!--{{Sonda spaziale
| Nome = Wide field Infrared Explorer
| Immagine = File:Wire.jpg
| Didascalia = Il [[telescopio spaziale]] WIRE prima del lancio
| Organizzazione = [[NASA]]
Riga 8:
| Tipo_missione = Osservazione astronomica
| Flyby_Of =
| Satellite_di = [[Terra]]
| Data_inserimento_orbitale =
| Lancio = [[5 marzo]] [[1999]]
| Veicolo_lancio = [[Pegasus (lanciatore)|Pegasus XL]]
| Decay =
| Durata_missione = {{Utente:Oile11/Template:Tempo trascorso|g=05|m=03|a=1999}}
| NSSDC_ID = [http://nssdc.gsfc.nasa.gov/nmc/masterCatalog.do?sc=1999-011A 1999-011A]
| NSSDC_ID =
| Web = [http://www.ipac.caltech.edu/wire/]
| Massa = 250 kg
| Potenza =
| Parametri_orbitali =
Riga 26:
| Periasse =
| Orbita =
}}-->
 
Il '''Wide field Infrared Explorer''' (conosciuto anche come '''WIRE''') è un [[telescopio spaziale]] della [[NASA]] lanciato il [[5 marzo]] [[1999]] mediante un lanciatore [[Pegasus (lanciatore)|Pegasus]] in un'[[orbita polare]] a una altezza dalla superficie terrestre compresa fra 409 e 426 km. Nelle intenzioni il WIRE avrebbe dovuto completare in quattro mesi una scansione dell'intero cielo nelle [[lunghezza d'onda|lunghezze d'onda]] dell'[[infrarosso]] e in particolare a quelle di 21-27 [[Micrometro (unità di misura)|µm]] e 9-15 µm. Ci si aspettava di raccogliere informazioni sulle [[Galassia starburst|galassie starburst]] e sulle [[Protogalassia|protogalassie]] più luminose.