Elettricità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Felyx (discussione | contributi)
Felyx (discussione | contributi)
fix contest
Riga 1:
L''''elettricità''' è una proprietà della [[materia]], riscontrabile in presenza o movimento di [[carica elettrica|cariche elettriche]], che si manifesta come attrazione o repulsione di [[elettrone|elettroni]]. ConPiù in generale, è l'insieme dei fenomeni fisico-chimici da essi causati.

Insieme ilal [[magnetismo]], costituisce l'[[interazioni fondamentali|interazione fondamentale]] detta [[elettromagnetismo]]. L'elettricità è responsabile di ben noti fenomeni fisici, come il [[fulmine]], il [[campo elettrico]] e la [[corrente elettrica]] (con cui è comunemente confusa) e rappresenta l'elemento essenziale di alcune applicazioni industriali come l'[[elettronica]] e la [[potenza elettrica]].
[[Immagine:Wide-lightening.jpg|thumb|550 px|right|Fulmini durante un temporale notturno colpiscono terra. L'[[energia]] irraggiata come [[luce]] converte il [[gas]] dell'[[atmosfera]] in [[plasma]] e viceversa]]
 
== Concetto ==
 
Il concetto di elettricità è spesso associato a fenomeni o entità ben precise, quali:
*'''[[Carica elettrica]]''': proprietà fondamentale caratteristiche di alcune [[particella subatomica|particelle subatomiche]] per cui si creano interazioni elettromagnetiche. La materia caricata elettricamente crea o modifica un [[campo elettrico]].
Riga 146 ⟶ 147:
== Note ==
* 1 {{Note|1}} Cardano, Girolamo, ''De subtilitate rerum''. Libri XXI. Nuremberg, Johann Petreius, 1550. Descritto in [http://www.martayanlan.com/cgi-bin/display.cgi/Books/5/28/23/880], [http://www.sparkmuseum.com/BOOK_CARDANO.HTM], facsimile [http://echo.mpiwg-berlin.mpg.de/content/historymechanics/archimdesecho qui].
 
 
{{Fisica navigazione}}
 
[[Categoria:Elettricità| ]]