Wide field Infrared Explorer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corregge uno o più errori comuni o refusi, replaced: perchè → perché, poichè → poiché using AWB |
m typo, stile -WIP |
||
Riga 1:
{{Sonda spaziale
| Nome = Wide field Infrared Explorer
Riga 35 ⟶ 34:
== Missione ==
Un difetto di progettazione nell'elettronica del telescopio causò una espulsione anticipata della copertura di protezione poche ore dopo la messa in orbita. Normalmente un telescopio a infrarossi come il WIRE non dovrebbe mai essere puntato verso la [[Terra]] o verso il [[Sole]] perché il calore porterebbe a temperature troppo alte il refrigerante criogenico. Tuttavia durante le prime fasi della missione il telescopio fu volutamente puntato in direzione della Terra per ragioni di sicurezza, basandosi sull'errato presupposto che la copertura non fosse stata ancora espulsa. Ciò causò l'evaporazione dell'idrogeno criogenico solido e la sua fuoriuscita dal [[criostato]]. L'espulsione di gas dal satellite a un ritmo molto superiore a quanto era previsto in fase di progettazione si tradusse in una spinta che il sistema di controllo dell'assetto non
Per
Gli obiettivi originari del WIRE sono stati raggiunti con il lancio del [[Wide-field Infrared Survey Explorer|WISE]] che, posto in orbita il [[14 dicembre]] [[2009]], ha cominciato le sue osservazioni il [[14 gennaio]] [[2010]].
| |||