Somnium Scipionis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Personaggi: corretto link |
m Bot: inversione accenti |
||
Riga 10:
L'Emiliano risponde raccontando di un sogno che aveva avuto nel [[149 AC]], quando si era recato in [[Africa]] da [[Massinissa]], re della [[Numidia]], in occasione della [[terza guerra punica]]. Dopo aver parlato a lungo con Massinissa del nonno adottivo [[Publio Cornelio Scipione Africano]] (maggiore), questi appare in sogno all'Emiliano e tra loro comincia una dissertazione filosofica. L'Africano gli racconta profeticamente delle tappe della carriera [[Politica|politico]]-[[militare]], come pure dell'immortalità dell'[[anima]]. Dalla [[Via Lattea]], la sede degli eroi, spiega come la gloria terrena (il riconoscimento che Lelio si aspettava) sia ben poca cosa, mentre si dovrebbe anelare alle cose celesti.
Sulla Terra infatti si deve prestare servizio allo [[Stato]],
== Personaggi ==
|