Wide field Infrared Explorer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo, stile -WIP
Nessun oggetto della modifica
Riga 27:
}}
 
Il '''Wide field Infrared Explorer''' (conosciuto anche come '''WIRE''' o '''Explorer 75''') è un [[telescopio spaziale]] della [[NASA]] lanciato, nell'ambito del [[programma Explorer]], il [[5 marzo]] [[1999]] mediante un lanciatore [[Pegasus (lanciatore)|Pegasus]] in un'[[orbita polare]] a una altezza dalla superficie terrestre compresa fra 409 e 426 km. Nelle intenzioni il WIRE avrebbe dovuto completare in quattro mesi una scansione dell'intero cielo nelle [[lunghezza d'onda|lunghezze d'onda]] dell'[[infrarosso]] e in particolare a quelle di 21-27 [[Micrometro (unità di misura)|µm]] e 9-15 µm. Ci si aspettava di raccogliere informazioni sulle [[Galassia starburst|galassie starburst]] e sulle [[Protogalassia|protogalassie]] più luminose.
 
Il team scientifico che ha progettato il WIRE aveva come base l'Infrared Processing and Analysis Center a [[Pasadena (California)|Pasadena]] in [[California]]; fu costruito presso i Space Dynamics Laboratories nello [[Utah]], mentre il [[Goddard Space Flight Center]] nel [[Maryland]] era il responsabile dei test e delle operazioni di volo.
Riga 45:
* {{en}}{{cita web | editore=UCO Press Releases | titolo=UCB Astronomer Salvages Disabled NASA Satellite for Stellar Research | url=http://www.ucolick.org/news/1999/99-07-27.html|data=07 luglio 1999| accesso= 28 aprile 2011}}
 
{{Programma Explorer}}
==Voci correlate==
* [[Lista dei telescopi spaziali]]
* [[IRAS]] <small>1983</small>
* [[Wide-field Infrared Survey Explorer|WISE]] <small>2010</small>
 
{{portale|astronautica|astronomia}}