San Vito (Narni): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Vedi Wikipedia:Bot/Richieste#Maiuscole_in_minuscole_3 |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 62:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
* La torre di avvistamento, a pianta quadrata, posta nella parte centrale, più elevata, del paese. Gli spigoli sono rinforzati da conci squadrati in pietra ed è ottimamente conservata.
== Innovazione in campo didattico ==
Negli anni '50 proprio a San Vito di Narni, e in un suo borgo (Grottamurella), venne sperimentato un innovativo metodo didattico per le scuole elementari basato sull'esperienza visiva e l'arte dell'immagine. Artefice di ciò fu il maestro [[Carlo Piantoni]] che introdusse metodi originali anche nel campo scientifico, con esperienze dirette sul territorio. I suoi alunni di San Vito furono i vincitori dell'Esposizione Mondiale di Tokio del 1960 e l'Ambasciatore Giapponese si recò di persona nella scuola elementare di San Vito di Narni per consegnare le Medaglie, evento di grande risonanza, all'epoca e rimasto come "storico" nella memoria degli abitanti del paese. Grazie al lavoro del maestro Carlo Piantoni "I ragazzi di Grottamurella" sono diventati famosi[http://www.maremagnum.com/articoli/?p=676][http://www.collezionemariasignorelli.it/fiabe_filasttrocche_di_signorelli_testo.htm] al pari dei bambini di Nasino, di Amalfi, di Sant'Andrea di Badia Calavena (Verona)[http://www.libreriaincanto.it/Editoria-di-cultura/Libri-Scheiwiller/Civilta-delle-macchine_4137.html], quali emblema di una nuova interessante impostazione all'insegnamento<ref>Donne per la pace. Maria Bajocco Remiddi e l'Associazione internazionale madri unite per la pace nell'Italia della guerra fredda, [[Franco Angeli Edizioni]]; [http://www.francoangeli.it/ricerca/Scheda_Libro.asp?ID=13116], [http://books.google.it/books?id=h2F6-xzOpp0C&pg=PA358&lpg=PA358&dq=I+ragazzi+di+grottamurella&source=bl&ots=Cp-BmHdjlx&sig=aID-sX-78SV8WmoKnuti32lKJ74&hl=it&ei=8-67Tc-TFob4sgbK7tGUBg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&ved=0CCsQ6AEwAw#v=onepage&q=I%20ragazzi%20di%20grottamurella&f=false]</ref> negli anni successivi alla seconda Guerra Mondiale.
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
| |||