'''Sun Java Desktop System''' ('''JDS''') è un desktop enviroment che fornisce un'interfaccia familiare all'utente che unito al software [[open source]] e a una serie di contributi significativi sviluppati da Sun permette di avere un [[sistema operativo]] alternativo a [[Windows]].
Il nome riflette l'intenzione di Sun nello spingere la realizzazione di applicazioni per la [[piattaforma Java]]. AttualmenteJava ilDesktop sistema operativoattualmete è dicompreso tipoin [[Unix-like]]molte eversioni sidel basasistema sulla distribuzioneoperativo [[SUSESolaris]].La10, versioneper basata suarchitetture [[Solaris Operating Environment|Solarisx86]] 10 è disponibile come beta sul sito della Sun. In un futuro Sun intende rendere disponibile anche una versione basata sue [[SunRaySPARC]].
==Caratteristiche tecniche==
Sun Java Desktop System èinisialmente era basato su SuSE Linux Desktop 1.0 econ integra ail livelloDestop graficoManager Gnome 2.2, ma questa soluzione è stata abbandonata dalla Software House. Gli aspetti interessanti di questa soluzione sono diversi. Per cominciare si tratta di una distribuzione pensata da subito come [[client]]. Una volta completata l'installazione non si avrà un [[server]] mascherato da client e non si avranno le centinaia di applicazioni e di servizi che le distribuzioni generiche installanoinstallate sull'hard-disk tipiche delle soluzioni [[Unix]] o [[Gnu/Linux]]. Questa ricchezza è certamente interessante per un tecnico ma disorienta l'utente che concepisce il computer come mero attrezzo da usarsi al minimo indispensabile. Tutto questo è pronto da subito, senza configurazioni particolari. Risulta quindi facile standardizzare tutti i sistemi client Linux tramite la procedura di installazione lineare offerta da [[Sun]]. Tutte le macchine dell'ufficio avranno così la stessa fisionomia.
Sun Java Desktop System 3 per il sistema operativo Solaris 10, comprende diversi software open source tra i principali:
Sempre nell'ottica client si ha un [[desktop]] organizzato con un tema grafico familiare, riducendo in questo modo l'impatto iniziale. Viene anche usata una nomenclatura in linea con altri sistemi operativi commerciali e sono "riciclati" alcuni concetti come la cartella dei documenti e le risorse di rete. Il drag and drop, il copia e incolla e molte combinazioni di tasti standard sono implementati fedelmente in questa distribuzione.
* [[Gnome]] 2.6
* [[StarOffice]] 7
* [[Evolution]]
* [[Mozzilla]]
'''Software di sviluppo compreso''': StarOffice 7 SDK, [[NetBeans]] IDE 4.0, Sun Java Studio Creator [[IDE]] (versione [[Trial]]) e Sun Java Enterprise 7 IDE.
Tutto questo è pronto da subito, senza configurazioni particolari. Risulta quindi facile standardizzare tutti i sistemi client Linux tramite la procedura di installazione lineare offerta da [[Sun]]. Tutte le macchine dell'ufficio avranno così la stessa fisionomia.