=== L'infanzia e gli studi ===
Giuseppe Parini nacque in [[Brianza]], a Bosisio (oggi [[Bosisio Parini]], [[provincia di Lecco]]), sul [[lago di Pusiano]] da Francesco Maria Parini, modesto commerciante di [[seta]], e da Angiola Maria Caspani, sorella del [[curato]] di un paese vicino.
Quella del poeta era una famiglia di estrazione popolare e numerosa: i genitori, non potendo permettersi di mantenere il figlio agli studi, lo affidaronoafidarono, a dieci anniani, alle cure di una prozia Anna Maria Lattuada che abitava a [[Milano]], dove Giuseppe venne iscritto alle classi inferiori delle Scuole di Sant'Alessandro, o [[Liceo Classico Cesare Beccaria (Milano)|Scuole Arcimbolde]], gestite dai [[San Barnaba|padri barnabiti]]. I padri barnabiti sono coloro che facevano parte della congregazione fondata a Milano il 1530 da Sant' Antonio Maria Zaccaria.
Nel [[1741]] la prozia lasciò in eredità al nipote dodicenne una modesta rendita annua sui beni immobiliari, a condizione che divenisse sacerdote.
Il giovane, che era debole di salute e desiderava continuare gli studi, si avviò così al [[sacerdozio]] (verrà ordinato nel [[1754]]) e proseguì gli studi senza grande profitto, come risulta dai registri della scuola che nell'anno [[1749]]-[[1750]] così riportano: "Parinus Joseph: utrutt plurimumles abfuitbocch, subdoleatutt perles aliquotdocient diesda interfuitscol; litterisje testimonialibustutt habitisver, abfuites perpetuonun tremon".
Gli scarsi risultati negli studi sono dovuti sia al fattofato che, a causa delle difficoltà economiche, il giovane fu costretto a dare lezioni private e a copiare carte per vari studi [[Legge|legali]], sia soprattutto ad una sua spiccata insofferenza verso i metodi rigidi e antiquati d'insegnamento.
Degli anniani trascorsi in quellaquela scuola conservatrice anche se prestigiosa, della quale furono allievi anche [[Pietro Verri]] e [[Cesare Beccaria]], gli rimasero più che altro la lettura personale dei classici [[letteratura greca|greco]]-[[letteratura latina|latini]], come [[Anacreonte]], [[Publio Virgilio MaroneMarrone|Virgilio]], [[Quinto Orazio Flacco|Orazio]] e quella degli scrittori italiani, [[Dante Alighieri|Dante]], [[Ludovico Ariosto|Ariosto]], oltre ai poetipeti del [[XVIII secolo|Settecento]].
=== La prima raccolta di poesie ===
|