SMS Goeben: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
1914: + imm
Riga 126:
 
==== 1918 ====
 
 
[[File:HMS Raglan (1915).jpg|thumb|right|Il [[monitore]] britannico ''HMS Raglan'', distrutto dal fuoco della ''Goeben''.]]
 
 
Il 20 gennaio [[1918]], la ''Yavuz'' e la ''Midilli'' lascairono i Dardanelli sotto il comando del vice-ammiraglio Rebeur-Paschwitz, che aveva sostituito Wilhelm Souchon richiamato in patria a settembre. L'intenzione di Rebeur-Paschwitz era di attirare le forze dell'Intesa lontano dalla Palestina in appoggio delle forze turche nell'area.<ref name=Halpern255>Halpern, p. 255</ref> Fuori dagli stretti, nella sortita nota come la [[Battaglia di Imbros]], la ''Yavuz'' sorprese ed affondò il [[monitore]] ''HMS Raglan'' e il ''HMS M28'' che erano alla fonda e prive di scorta. Rebeur-Paschwitz decise di avanzare verso il porto di Mudros nell'isola di [[Lemno]]; qui la corazzata britannica ''pre-dreadnought'' ''[[HMS Agamemnon (1906)|HMS Agamemnon]]'' stava mettendo in pressione le caldaie per ingaggiare le navi turche.<ref>Buxton, pp. 36–37</ref> Mentre procedeva la ''Midilli'' urtò alcune mine ed affondò;<ref name=Halpern255/> anche la ''Yavuz'' urtò tre mine.<ref name=Conways>Gardiner and Gray, p. 152</ref> Ritirandosi verso i Dardanelli e inseguita dai cacciatorpediniere britannici ''HMS Lizard'' e ''HMS Tigress'',<ref name=Buxton38>Buxton, p. 38</ref> fu intenzionalmente arenata presso capo Nagara, appena fuori i Dardanelli.<ref name=Halpern255/> I britannici la attaccarono con i bombardieri del secondo gruppo dell'aviazione navale ([[Royal Naval Air Service]]) e la colpirono due volte, senza fare danni rilevanti. Il monitore ''HMS M17'' cercò di colpire la nave arenata ma dovette ritirarsi dopo solo 10 salve per la reazione dell'artiglieria costiera turca.<ref>{{cite journal|last=Hownam-Meek|first=R. S. S.|coauthors=et al.|year=2000|title=Question 3/99: The Loss of the German Light Cruiser Breslau|journal=Warship International|publisher=International Naval Research Organization|___location=Toledo, OH|volume=XXXVII|issue=1|pages=92–95|issn=0043-0374}}</ref> Il sottomarino ''HMS E14'' fu inviato per distrugere la nave danneggiata, ma troppo tardi;<ref name=H255-6>Halpern, pp. 255–256</ref> la vecchia corazzata ''Turgut Reis'' aveva già trainato la ''Yavuz'' a Costantinopoli.<ref name=Staff20>Staff, p. 20</ref> La ''Yavuz'' era inabilitata dagli estesi danni; le riparazioni andarono avanti dal 7 agosto al 19 ottobre.<ref name=Staff20/>
La ''Yavuz'' scortò la commissione dell'Impero Ottomano ad [[Odessa]] per partecipare ai negoziati successivi al trattato di Brest-Litovsk, il 30 marzo 1918. <!--Dopo Afteressere returningtornata toda ConstantinopleConstantinopoli she sailedsalpò in Maymaggio toverso SevastopolSebastopoli where shedove hadeffettuò herla hullpulizia cleaneddella andcarena somee leaksalcune repairedpiccole riparazioni. Il 28 giugno la ''Yavuz'' andinsieme severalad destroyersalcuni sailedcacciatorpediniere si diressero a for [[NovorossiyskNovorossijsk]] onper 28sequestrare Junele torimanenti internnavi the remaining Soviet warshipssovietiche, butche theyperò hadsi alreadyautaffondarono beenprima scuttleddell'arrivo whendelle thenavi Turkishturche. shipsI arrived.cacciatorpediniere Therimasero destroyersa remainedNovorossijsk, butmentre la ''Yavuz''returned toritornò Sevastopola Sebastopoli. OnIl 14 Julyluglio thela shipnave wasfu [[laidmessa up]]in fordisarmo theper restil ofresto thedella warguerra.<ref>Langensiepen and Güleryüz, p. 54</ref> WhileDopo inaver Sevastopol,effettuato dockyardi workerslavori scrapedprecedentemente foulinginiziati from the ship's bottom.la ''Yavuz'' subsequentlytornò returneda to ConstantinopleConstantinopoli, wheredove fromdal 7 Augustagosto toal 19 Octoberottobre adove concretefurono cofferdaminstallate wasdelle installeddighe toin repaircalcestruzzo one of(''cofferdams'') theper threeeffettuare areasdelle damagedriparazioni bydei minesdanni inflitti alla nave dalle mine.<ref name=C26/> -->
 
La Marina Tedesca trasferì formalmente la proprietà della nave al governo turco il due di novembre.<ref>Halpern, p. 258</ref> Secondo il [[Trattato di Sèvres]] fra l'Impero Ottomano e gli Alleati, la ''Yavuz'' avrebbe dovuto essere ceduta alla Marina Britannica come riparazione dei danni di guerra. Dopo la [[Guerra d'indipendenza turca]], guidata da [[Mustafa Kemal Atatürk]], il Trattato di Sèvres fu superato ed al suo posto fu siglato il [[Trattato di Losanna]] nel 1923. Con questo trattato, la Turchia riconquistò gran parte della flotta, tra cui la ''Yavuz''.<ref>Gardiner and Gray, p. 388</ref>