Brescia Calcio 2010-2011: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 27:
Le ''rondinelle'' si rafforzano acquistando il portiere [[Matteo Sereni]], il terzino sinistro [[Fabio Daprelà]], il difensore [[Jonathan Zebina]], il centrocampista [[Panagiotis Kone]] e gli attaccanti [[Alessandro Diamanti]] e [[Éder Citadin Martins]]. Lasciano Brescia, invece, il difensore [[Andrea Rispoli]], il centrocampista [[Jürgen Säumel]] e l'attaccante [[Libor Kozák]].
Alla prima giornata, il Brescia subisce una sconfitta esterna con il [[Associazione Calcio Parma|Parma]] per 2-0, ma la giornata seguente vede i lombardi ottenere la loro prima vittoria stagionale, per 3-2 con il Palermo. Seguono due vittorie, una esterna per 1-0 con il Chievo ed un'altra interna per 2-1 con la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], fino ad una sconfitta per 2-1 con il Bari la giornata seguente. Seguono quindi quattro sconfitte fino al pareggio di [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] con l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] per 1-1, seguito da un altro pareggio, sempre per 1-1, con la [[Juventus Football Club|Juventus]] in casa. Dopo quattro partite in cui il Brescia raccoglie un solo punto (pareggio interno per 0-0 con il Genoa), a seguito della sconfitta esterna per 3-0 con il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] l'allenatore [[Beppe Iachini]] viene esonerato e sostituito da [[Mario Beretta]], che esordisce con una vittoria per 1-0 con la [[Sampdoria]]. Tuttavia, la dirigenza di Beretta non sará molto positiva, con 5 sconfitte interrotte solo dalla vittoria interna per 2-0 sul Parma. A seguito della sconfitta interna per 3-0 con il Chievo, Beretta viene esonerato e Iachini richiamato. Il "ridebutto" di Iachini vede i lombardi pareggiare 1-1 in esterna con la Roma.
== Maglie e sponsor ==
|