Gay Lib: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
'''GayLib''' è l'associazione nazionale dei [[gay]] [[liberalismo|liberali]] e di [[centrodestra]] italiani, nata nel [[1997]] a [[Milano]].
 
Oltre ad appartenenti all'area politica di [[centrodestra]] l'associazione raccoglie subito l'adesione anche di diversi esponenti del mondo [[Partito Radicale|radicale]] e dei ''Los Padania'', tentativo non andato a buon fine di creazione di una associazione gay legata alla [[Lega Nord]]<ref>http://archiviostorico.corriere.it/2000/settembre/27/svolta_antigay_Bossi_che_tempo_co_0_00092710496.shtml</ref>.
 
 
==Obiettivo dell'associazione==
Riga 30 ⟶ 33:
 
* '''Revisionismo storiografico'''. -- GayLib propone una "revisione" dei fatti e delle persone che hanno avuto parte nella "[[movimento di liberazione omosessuale|questione omosessuale]]" in tutto il mondo, portando avanti [[Omosessualità nella storia|il lavoro storiografico già avviato]], ma con forma ed analisi meno sfavorevoli alla destra. Tale necessità si evidenza per il fatto che, a dire di GayLib, verrebbero ''"tendenziosamente ricordate solo [[Storia degli omosessuali nella Germania nazista e durante l'olocausto|le persecuzioni compiute a danno di persone omosessuali ad opera delle ideologie vicine alla destra]], mentre vige un silenzio assoluto sulle violenze, sulle esecuzioni, sulle detenzioni e sulle torture subite dai gay nei [[Persecuzione dell'omosessualità in Urss|paesi comunisti]] così come [[Omosessualità e Islam|in quelli arabi]]"''. GayLib stigmatizza inoltre la presenza della simbologia [[comunista]] e [[Palestina|filopalestinese]] alle [[Gay pride|manifestazioni gay]].
 
== Note ==
{{references|2}}
 
==Voci correlate==