=== ''CLUB'' ===
==== ''Gli esordi'' ====
===== 1981-1993: dal San Vendemiano alla Juventus, passando per Padova =====
NelIniziò [[1992]]la vennepropria acquistatoascesa dallacalcistica nel 1981 nelle fila del San Vendemiano, squadra patavinadel edsuo inseritopaese nellanatale; formazionele ''Allievi''indubbie potenzialità indussero il Padova ad acquistarlo nel 1992. All'età di 16 anni esordì in [[Serie B]] sotto la guida di [[Mauro Sandreani]] e, il [[22 novembre]] [[1992]], realizzò la sua prima rete da professionista con la magliasquadra delveneta Padova, e prima da professionista, siglando ilnel 5-0 finale ai danni della [[Ternana Calcio|Ternana]].<ref name=Tgcom/><ref>{{cita news|url=http://www.padova24ore.it/eventi-e-mondanita/2161-alessandro-del-piero-racconta-i-primi-anni-nel-calcio-che-conta-a-padova.html|titolo=Alessandro Del Piero racconta i primi anni nel calcio che conta a Padova|accesso=16-3-2010}}</ref>
Considerato fin dall'inizio un predestinato,<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/settembre/20/Juve_gioca_poker_con_Reggiana_co_0_93092014042.shtml|titolo=la Juve gioca a poker con la Reggiana|pubblicazione=CorrieredellaSera.it|accesso=17-8-2009}}</ref> i maggiori club lo notarono subito e se lo contesero mada subito, alla fine,ma nell'estate del [[1993 ]], grazie a [[Giampiero Boniperti]] , venne acquistato dalla [[Juventus Football Club|Juventus]] per cinque miliardi di [[lire]], con un ingaggio al giocatore di 150 milioni di [[lire]] a stagione più premi a rendere,<ref name=TrePassiNelFuturoJuve>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/marzo/21/Del_Piero_tre_passi_nel_co_0_94032115764.shtml|titolo=Del Piero, tre passi nel futuro Juve|pubblicazione=CorrieredellaSera.it|accesso=17-8-2009}}</ref> dopo essere stato rifiutato dal [[Associazione Calcio Milan|Milan]] , soddisfacendo così il desiderio del giocatore stesso di voler giocare nella squadra torinese.<ref name=specialissimo.it/><ref>{{cita web|url=http://www.footymania.com/player.phtml?playerID=70|titolo=Del Piero profile|pubblicazione=19-9-2008|lingua=en}}</ref> Nonostante [[Giovanni Trapattoni]] lo portò subito in ritiro con la prima squadra, venneVenne inserito nella formazione “Primavera” allenata da [[Antonello Cuccureddu|Cuccureddu]], divenendone subito un leader , infatti guidò la squadra alla conquista del prestigioso [[Torneo di Viareggio]] e dello [[Campionato Primavera|scudetto Primavera]]. ▼
Esordì in [[Serie A]] il [[12 settembre ]] 1993, subentrando a [[Fabrizio Ravanelli]] al 74º minuto di [[Unione Sportiva Foggia|Foggia]]-Juventus , terminata poi 1-1, e tre giorni dopo, nella gara dei trentaduesimi di finale della [[Coppa UEFA 1993-1994|Coppa UEFA]] contro la [[Lokomotiv Mosca]], fece il suo debutto nelle [[Coppe europee]]. ▼
▲Considerato fin dall'inizio un predestinato,<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/settembre/20/Juve_gioca_poker_con_Reggiana_co_0_93092014042.shtml|titolo=la Juve gioca a poker con la Reggiana|pubblicazione=CorrieredellaSera.it|accesso=17-8-2009}}</ref> i maggiori club lo notarono subito e se lo contesero ma, alla fine, nell'estate del [[1993]] grazie a [[Giampiero Boniperti]] venne acquistato dalla [[Juventus Football Club|Juventus]] per cinque miliardi di [[lire]], con un ingaggio al giocatore di 150 milioni di [[lire]] a stagione più premi a rendere,<ref name=TrePassiNelFuturoJuve>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/marzo/21/Del_Piero_tre_passi_nel_co_0_94032115764.shtml|titolo=Del Piero, tre passi nel futuro Juve|pubblicazione=CorrieredellaSera.it|accesso=17-8-2009}}</ref> dopo essere stato rifiutato dal [[Associazione Calcio Milan|Milan]], soddisfacendo così il desiderio del giocatore stesso di voler giocare nella squadra torinese.<ref name=specialissimo.it/><ref>{{cita web|url=http://www.footymania.com/player.phtml?playerID=70|titolo=Del Piero profile|pubblicazione=19-9-2008|lingua=en}}</ref> Nonostante [[Giovanni Trapattoni]] lo portò subito in ritiro con la prima squadra, venne inserito nella formazione “Primavera” allenata da [[Antonello Cuccureddu|Cuccureddu]], divenendone subito un leader.
Il [[19 settembre ]], una settimana dopo l'esordio in campionato, alla seconda presenza in [[Serie A]] , un minuto dopo essere entrato al posto di Ravanelli, realizzò il suo primo gol in bianconero, all'80º minuto di Juventus-[[Associazione Calcio Reggiana 1919|Reggiana]] , contribuendo al (4-0 finale).<ref>{{cita news|url=http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=1148011|titolo=Via col gol Del Piero: è solo l'inizio|accesso=18-8-2009|pubblicazione=lastampa.it}}</ref> ▼
Insieme a [[Fabrizio Cammarata]], [[Christian Manfredini]], [[Lorenzo Squizzi]] e [[Jonathan Binotto]], guidò la squadra alla conquista del prestigioso [[Torneo di Viareggio]] e dello [[Campionato Primavera|scudetto Primavera]].
Nella sua prima stagione in bianconero si ripeté il [[13 marzo ]] [[1994 ]] contro il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] .; Ilil [[20 marzo ]] realizzò la prima tripletta della sua carriera , segnandonel treconfronto dei quattro gol con cui la Juventus batté ilcol [[Parma FC|Parma ]] al [[Stadio delle Alpi|delle Alpi]]. Solo allora in casa Juventus si capì che il giovane promettente avrebbe dovuto avere più spazio da titolare in squadra dall'inizio del campionato.<ref name=TrePassiNelFuturoJuve/><ref>{{cita web|url=http://www.myjuve.it/giocatori-juventus-stagione-1993-94/alessandro-del_piero-gol-segnati-campionato-33-Camp-90.aspx|titolo=Gol Segnati: Campionato - 1993/94|pubblicazione=3-12-2008|editore=myjuve.it}}</ref> ▼
Al termine di quella prima stagione in bianconero, in cui si divise tra [[Primavera (calcio)|Primavera]] e prima squadra, totalizzò 14 presenze tra campionato, Coppa Italia e Coppa UEFA, e realizzò 5 reti, tutte in Serie A con una media di un gol ogni 70 minuti.<ref name=TrePassiNelFuturoJuve/>
▲Esordì in [[Serie A]] il [[12 settembre]] 1993, subentrando a [[Fabrizio Ravanelli]] al 74º minuto di [[Unione Sportiva Foggia|Foggia]]-Juventus, terminata poi 1-1, e tre giorni dopo, nella gara dei trentaduesimi di finale della [[Coppa UEFA 1993-1994|Coppa UEFA]] contro la [[Lokomotiv Mosca]], fece il suo debutto nelle [[Coppe europee]].
▲Il [[19 settembre]], una settimana dopo l'esordio in campionato, alla seconda presenza in [[Serie A]], un minuto dopo essere entrato al posto di Ravanelli, realizzò il suo primo gol in bianconero, all'80º minuto di Juventus-[[Associazione Calcio Reggiana 1919|Reggiana]], contribuendo al 4-0 finale.<ref>{{cita news|url=http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=1148011|titolo=Via col gol Del Piero: è solo l'inizio|accesso=18-8-2009|pubblicazione=lastampa.it}}</ref>
▲Nella sua prima stagione in bianconero si ripeté il [[13 marzo]] [[1994]] contro il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]. Il [[20 marzo]] realizzò la prima tripletta della sua carriera, segnando tre dei quattro gol con cui la Juventus batté il [[Parma FC|Parma]] al [[Stadio delle Alpi|delle Alpi]]. Solo allora in casa Juventus si capì che il giovane promettente avrebbe dovuto avere più spazio da titolare in squadra dall'inizio del campionato.<ref name=TrePassiNelFuturoJuve/><ref>{{cita web|url=http://www.myjuve.it/giocatori-juventus-stagione-1993-94/alessandro-del_piero-gol-segnati-campionato-33-Camp-90.aspx|titolo=Gol Segnati: Campionato - 1993/94|pubblicazione=3-12-2008|editore=myjuve.it}}</ref>
Al termine di quella prima stagione in bianconero, in cui si divise tra [[Primavera (calcio)|Primavera]] e prima squadra, totalizzò 14 presenze tra campionato, Coppa Italia e Coppa UEFA, e realizzò 5 reti, tutte in Serie A con una media di un gol ogni 70 minuti.<ref name=TrePassiNelFuturoJuve/> Nell'estate del 1994 nella Juventus cambiarono i vertici societari, con l'arrivo di [[Antonio Giraudo|Giraudo]] (amministratore delegato), [[Roberto Bettega|Bettega]] (vice presidente) e [[Luciano Moggi|Moggi]] (direttore generale). Il presidente era l'avvocato [[Vittorio Caissotti di Chiusano]]. La nuova dirigenza operò subito una scelta coraggiosa: affidare la squadra a [[Marcello Lippi]], allenatore giovane, che aveva ben figurato sulle panchine di [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] ed [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]].
==== ''L'affermazione con la Juventus di Lippi'' ====
|