Utente:Marco sax123/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 105:
 
===== 1997-1998: Supercoppa Italiana, Scudetto e miglior calciatore italiano =====
Giocò la stagione [[Serie A 1997-1998|1997-1998]] ad altissimo livello, vincendo subito la Supercoppa Italiana ed esordendo con una doppietta al [[Feyenoord Rotterdam|Feyenoord]] in Champions League con la quale eguagliò e superò le marcature di [[Paolo Rossi]] (fermo a 11 reti) nella classifica dei marcatori juventini che hanno segnato di più nella massima competizione europea, appostandosi al secondo posto e a 5 reti da Platini, primo con 17 marcature.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/settembre/19/Del_Piero_che_sacrilegio_ora_ga_0_9709194787.shtml|titolo=Del Piero, che sacrilegio ora puoi oscurare Platini|accesso=12-6-2009|pubblicazione=gazzetta.it}}</ref> Il [[1º ottobre]] [[1997]] all'[[Old Trafford]] si rese autore di un gran gol realizzato al [[Manchester United Football Club|Manchester United]] che ammutolì l'intero stadio, il terzo gol più veloce nella storia della Champions, segnato dopo 20 [[Secondo|secondi]] e 12 centesimi; (la partita terminò 3-2 per il Manchester).<ref name="gazzetta.it Old Trafford">{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/agosto/08/Del_Piero_del_tempio_sono_ga_10_080808042.shtml|titolo=Del Piero re del tempio «Mi sono commosso»|accesso=19-3-2009|pubblicazione=gazzetta.it}}</ref> Il [[21 dicembre]] del '97, realizzò contro l'[[Empoli Football Club|Empoli]] la sua seconda [[Gol#Tripletta|tripletta]] e, un'altra ancora, il [[1º aprile]] 1998, contro il [[Association Sportive de Monaco Football Club|Monaco]], la prima in Champions League. Trascinò così la Juventus in finale di Champions League segnando 5 gol nel fase a gironi ed altri 5 nella fase ad eliminazione diretta, realizzandonelaureandosi unomiglior nellamarcatore garadella di andata dei Quarti nell'1-1 contro la [[Dinamo Kiev]]competizione e ben 4 in semifinale contro il [[Association Sportive de Monaco Football Club|Monaco]], tra il match di andata (dove superòsuperando [[Michel Platini]] per numero di gol in Champions diventandodivenendo così il calciatore bianconero checon hapiù segnato di piùreti in questaChampions. competizione)Purtroppo eperse quellola difinale ritorno,della laureandosimassima migliorcompetizione marcatoreeuropea, dellaper competizione<ref>{{citaun news|url=http://www.gazzetta.it/speciali/champions_league/2008/archivio_storico/1998.shtml|titolo=Realgol Madrid-Juventusin 1-0|accesso=18-8-2009|pubblicazione=gazzetta.it}}</ref>fuorigioco nonostantedel lamadridista sconfittaMijatovic per 1-0<ref>{{cita web|url=http://www2sportivitalia.raisportsplinder.rai.itcom/newspost/rubriche18014906/coppe978/199805/21/3563667203b7d/|titolo=Una Juve scarica non recupera il gol di Mijatovic|accesso=18storia-8della-champions-2009|pubblicazione=WebRAISportNews.it}}league</ref> patita in finale contro il Real Madrid,e giocata in precarie condizioni fisiche a causa di un precedente infortunio <ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/maggio/22/ansia_per_Del_Piero_ga_0_9805227687.shtml|titolo=in ansia per Del Piero|accesso=12-6-2009|pubblicazione=gazzetta.it}}</ref>,. persa anche per un gol in fuorigioco del madridista Mijatovic <ref>http://sportivitalia.splinder.com/post/18014906/storia-della-champions-league</ref>.Il [[24 aprile]] segnò all'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] il gol decisivo che valse lo scudetto, vinto tra le polemiche per un presunto rigore negato a [[Ronaldo]].
Chiude la stagione (la sua più prolifica) con 32 gol in stagione, di cui 21 in campionato e 10 in [[UEFA Champions League 1997-1998|Champions League]], ed uno in [[Coppa Italia 1997-1998|Coppa Italia]]. Con le 32 realizzazioni si piazzò al secondo posto nella classifica delle reti segnate in una sola stagione nella storia della Juventus, dietro a [[Felice Borel|Borel II]], primo con 34. La grande annata disputata nel [[1998]] gli valse il primo [[Oscar del calcio AIC]] come [[migliore calciatore italiano]].<ref>{{cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/199809/22/3607ef0f06e63/|titolo=La notte degli Oscar|accesso=18-8-2009|pubblicazione=WebRAISportNews.it}}</ref>
 
Chiude la stagione (la sua più prolifica) con 32 gol in stagione, di cui 21 in campionato e 10 in [[UEFA Champions League 1997-1998|Champions League]], ed uno in [[Coppa Italia 1997-1998|Coppa Italia]]. Con le 32 realizzazioni si piazzò al secondo posto nella classifica delle reti segnate in una sola stagione nella storia della Juventus, dietro a [[Felice Borel|Borel II]], primo con 34. La grande annata disputata nel [[1998]] gli valse il primo [[Oscar del calcio AIC]] come [[migliore calciatore italiano]].<ref>{{cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/199809/22/3607ef0f06e63/|titolo=La notte degli Oscar|accesso=18-8-2009|pubblicazione=WebRAISportNews.it}}</ref>
 
==== ''L'infortunio e il momentaneo appannamento'' ====