Svizzera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 40365499 di Sotalpunciùn (discussione) |
|||
Riga 67:
== Etimologia ==
Il nome odierno ''Svizzera'' proviene da ''[[Canton Svitto|Svitto]]'' (tedesco: ''[http://de.wikipedia.org/wiki/Kanton_Schwyz Schwyz]''), uno dei cantoni ''Waldstätte'' che formavano il nucleo della [[Vecchia Confederazione]]. Il nome ''Svitto'' è attestato per la prima volta nel [[972]] come il villaggio di ''Suittes'' ed è forse legato all'alto tedesco antico ''suedan'' "bruciare", riferendosi alle foreste bruciate per creare nuovi spazi per gli insediamenti.<ref>Room, Adrian. ''Placenames of the World''. London: MacFarland and Co., Inc., 1997.</ref> Il nome è poi stato usato per il cantone e successivamente per l'intera confederazione.
Il nome antico ''[[Elvezia]]'' (latino: ''Helvetia'') proviene dagli ''[[elvezi]]'', una popolazione celtica stabilita sull'altopiano svizzero prima dell'era romana. Il nome degli elvezi è menzionato per la prima volta nel VI secolo a.C.<ref>Reproduction in R.C. De Marinis, ''Gli Etruschi a Nord del Po'', Mantova, 1986.</ref> Il nome [[Lingua latina#Il latino medievale e umanistico# Il latino oggi|neo-latino]] ''Confoederatio Helvetica'' o ''Helvetia'' viene usato quando non è conveniente o possibile l'uso di una o di tutte le lingue nazionali. Per questo motivo è il nome che appare sui francobolli e sulle monete.
|