Strada statale 619 di Vigo di Cadore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fonti normative in minuscolo (v. "Manuale di stile")
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
|inaugurazione=
|inizio=[[Strada statale 52 Carnica|SS 52]] presso [[Vigo di Cadore]]
|fine=ex [[Strada statale 465 della Forcella Lavardet e di Valle San Canciano|SS 465]] presso Forcella di Lavardet
|lunghezza=23,550
|fontelunghezza=<ref>{{citaweb|url=http://gazzette.comune.jesi.an.it/2001/226/pag30.pdf|titolo=Individuazione delle rete stradale di interesse regionale - Regione Veneto}}</ref>
|istituzione=
|regioni={{IT-VEN}}
|anas=nessuna (dal 2001 la gestione è passata alla [[RegioneProvincia Venetodi Belluno]], che ha poi ulteriormente devolutoe ledal competenze2002 alla società [[Veneto Strade]])
|note=
|mappa=
}}
 
La ex '''strada statale 619 di Vigo di Cadore (SS 619)''', ora ''strada provinciale 619 di Vigo di Cadore (SP 619)<ref>{{citaweb|url=http://www.consigliovenetogoogle.it/crvportal/pdf/pratiche/8/pda/PDA_0056/1000_5Ftesto_20presentato_20_28parte_20003_20di_205_29url?sa=t&source=web&cd=2&ved=0CB4QFjAB&url=http%3A%2F%2Fbur.pdfregione.veneto.it%2FBurvServices%2Fpubblica%2Fstampapdfburv.aspx%3Fnum%3D27s%26date%3D31%2F03%2F2009&ei=E7O-TejtNYvCswbAlZn0BQ&usg=AFQjCNG-3NGcIWM5nQS5Pf2LTc7uNMvG5w&sig2=nh0zf_6l5GAJmJzzIKfvJQ|titolo=ReteDELIBERAZIONE stradaleDEL provincialeCONSIGLIO inREGIONALE gestionen. a6 Venetodel Strade4 S.p.A.marzo (pag.2009|pagina=15|editore=Regione 2)Veneto}}</ref>'', è una [[strada provinciale]] [[Italia|italiana]] il cui percorso si snoda nella [[Provincia di Belluno]].
 
==Percorso==
Riga 22:
L'arteria a questo punto si dirige nettamente verso est lungo la Val Piova fino ad innestarsi sulla [[strada statale 465 della Forcella Lavardet e di Valle San Canciano]] non lontano dalla Forcella Lavardet.
 
In seguito al [[decreto legislativo n. 112 del 1998]], dal [[1° ottobre]] [[2001]], la gestione è passata dall'[[ANAS]] alla [[Regione Veneto]] che ha provveduto al trasferimento al demanio della [[Provincia di Belluno]]; dal [[20 dicembre]] [[2002]] la gestione della tratta è passata alla società [[Veneto Strade]]<ref>{{citaweb|url=http://www.google.it/url?sa=t&source=web&cd=15&ved=0CDMQFjAEOAo&url=http%3A%2F%2Fbur.regione.veneto.it%2FBurvServices%2FPubblica%2FDownload.aspx%3Fname%3DDCR%2520010%2520pda%252056_196412.pdf%26type%3D8%26storico%3DFalse&ei=mbG-TZXmM82LswaGqImSBg&usg=AFQjCNFMftF4zXfeN_v-z9ZXVvbnaRoMxw&sig2=6t_rPmXthOW5_sAFynVCiw|titolo=Piano Triennale 2002-2004|editore=Regione Veneto}}</ref>.
In seguito al [[decreto legislativo n. 112 del 1998]], dal [[2001]], la gestione è passata dall'[[ANAS]] alla [[Veneto Strade S.p.A.]], per conto della [[Veneto|Regione Veneto]].
 
==Note==
<references/>