Advanced Photo System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{s|fotografia}}
{{WIP open|Faeron|traducendo|28 aprile 2011}}
[[Immagine:IX240 Cartridge.jpg|thumb|right|
L'APS '''Advanced Photo System''', è un formato di pellicola per impressionare le fotografie; prodotto per la prima volta il [[22 aprile]] [[1996]]. E' stato commercializzato dalla [[Eastman Kodak]] sotto il nome '''Advantix''', dalla [[FujiFilm]] sotto il nome '''Nexia''', dalla [[AgfaPhoto]] sotto il nome '''Futura''' e dalla [[Konica]] come '''Centuria'''.
Riga 16:
== Pellicola e rullino ==
[[Immagine:IX240_Indicators.jpg|thumb|right| Indicatori visuali sul rullino APS]]
La pellicola è basata sul polietilene naftato ed è alloggiata in una singola bobinadi plastica lunga 39 mm. Il diametro di base è 21 mm, mentre misura 30 mm dal foro di uscita della pellicola.
Riga 43:
== Elaborazione ==
[[Immagine:IX240_Negative.jpg|thumb|right|Una striscia di negativo IX240]]
Diversamente dalle pellicole 135, l'elaborazione delle pellicole APS viene memorizzata nel rullino originale. Per l'identificazione, ogni rullino APS ha sei codici ID in una etichetta, che è ancora memorizzato magneticamente ed è visibile alla fine di ciascun negativo elaborato. Questi ID sono solitamente stampati nel retro di ogni singola stampa e sono stati progettati per essere una comodità in più sia per il fotoprocessore (che può essere facilmente accoppiato con ciascuna banda magnetica della pellicola elaborata con il suo rullino, ed ognuno di questi ad un particolare ordine del cliente) e per il consumatore, che può facilmente individuare il corretto rullino se si desidera una ristampa.
Riga 53 ⟶ 54:
== Fotocamere ==
[[Immagine:Nikon_Pronea_600i_img_0604.jpg|thumb|right|La Nikon Pronea 600i]]
Il formato è stato introdotto nel 1996 da Kodak, Fujifilm, Minolta, Nikon, Canon ed altri. L'APS è principalmente usato per le macchine amatoriali mira e scatta, nonostante alcuni sistemi SLR erano ancora fatti: Canon EOS IX, Minolta Vectis, Nikon Pronea con lenti Nikon Pronea potevano usare le esistenti lenti SLR da 35 mm, mentre Minolta optato di fare delle nuove lenti allineate con le prime con le prime SLR digitali. La Nikon ha ricercato la serie IX di lenti che sono più leggere ed hanno un minore campo visivo (simile al formato Nikon DX usato dal 2004). Sebbene la serie di lenti Nikon IX non sono compatibili con le SLR Nikon da 35 mm, le lenti per le SLR Nikon da 35 mm sono compatibili con la Nikon Pronea. Usando le lenti esistenti significa che il campo visuale è stato ridotto di circa 1.6 x, ma ha il vantaggio di poter contare su una larga selezione di lenti. Creando un nuovo sistema di lenti, dall'altro lato poteva dare la possibilità di creare lenti più piccole e leggere, come quelle che hanno una minore circonferenza d'immagine da coprire. Le fotocamere SLR APS che sono troppo costose per l'alto mercato amatoriale, quando sono apparse sulla scena, i fotografi professionali rimasero attaccati alle fotocamere da 35 mm, che offrono migliore qualità d'immagine e risoluzione.
Al momento i termini APS-C e APS-H sono molto spesso usati in riferimento a varie marche di SLR digitaliche contengono dei sensori d'immagine che sono veramente equivalenti alle loro rispettive dimensioni delle pellicole. Simultaneamente alle loro pellicole APS per fotocamere SLR, alcune sono state prodotte e rilasciate per essere usate su pellicole APS come la Canon EF 22 - 55 mm che ha un maggiore campo
== Adozioni ==
|