Machina/The Machines of God: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Fronc (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
|postdata =
|etichetta = [[Virgin Records]]
|produttore = [[Billy Corgan]] e, [[Flood (produttore)|Flood]]
|durata = 69 min : 17 s
|genere = Alternative rock
Riga 19:
|successivo = [[Machina II/The Friends and Enemies of Modern Music]]<br />([[:Categoria:Album del 2000|2000]])
}}
'''''Machina/The Machines of God''''' ([[2000]]) è il sesto [[album deidiscografico|album]] del [[gruppo rock]] [[statunitense]] [[The Smashing Pumpkins]], pubblicato nel [[2000]] dalla [[Virgin Records]].
 
== Il disco ==
''Machina/The Machines of God'' (tradotto: ''Machina/Le Macchine di Dio'') èÈ l'ultimo controverso album (pubblicatodella daband una major) degli Smashing Pumpkins (prima deldella loropausa ritornodurata sullefino scene nelal [[2007,con una formazione mutata per metà, con la pubblicazione del nuovo album Zeitgeist)]]. Vero eIdeato propriocome [[concept album]] basato sulla storia di una bandgruppo rock decadutain decadenza, ha avuto unoottenne scarso successo, iniziale decretando moltocontribuendo, probabilmente, al losuccessivo scioglimento della band e laal rotturalicenziamento con ladalla [[Virgin Records]]. SostenutoLa peròpubblicazione venne sostenuta da un tour molto seguito (ancheancor prima della rivelazione chedello ilscioglimento del gruppo si sarebbe sciolto), l'album è diventato col tempo un vero e proprio [[cult]].
 
In realtà pensatoPensato come unalbum doppio album (lai secondabrani parteesclusi havennero, datopoi, vitapubblicati ain ''[[Machina II/The Friends and Enemies of Modern Music]]''), leha canzonicome sonotemi uncentrali manifesto sulll'[[amore]] e la [[speranza]] (impossibile non citare ''Try, Try, Try'', su cui è stato girato anche un breve documentario), anche se rimangono brani piuttosto dark come ''Blue Skies Bring Tears'' (letteralmente: cieli blu portano lacrime) e ''The Crying Tree of Mercury''.
 
IlAl bookletdisco è moltoallegato riccoun e d'atmosfera,libretto stampato su una carta marroncinamarrone che crea l'effetto di un documento cerato invecchiato;anticata, riportaarricchito numerosedalle illustrazioni dell'artista [[Vasily Kafanov]] ([http://www.kafanov.com/]) connesseispirate alle canzoni e recanti diversi tipi didel simbologiedisco. AlIn fondo delal libretto vi è l'inizio del racconto ''[[Glass and the Machines of God]]'' scritto dadal cantante della band [[Billy Corgan]];, il racconto è statoproseguito, poi, ampliato ina diversepiù occasioniriprese su [[internet]].
 
== Tracce ==
<small>Tutti i brani sono di [[Billy Corgan]].</small>
# ''The Everlasting Gaze'' - 4:00
# ''Raindrops + Sunshowers'' - 4:39
Riga 45 ⟶ 46:
# ''Age of Innocence'' - 3:55
 
== ComponentiFormazione ==
* [[D'arcyBilly WretzkyCorgan]] - Bassovoce, trannechitarra, chebasso in "''Age of innocence"''
* [[Bill Douglas]] - Mixing
* [[MikeJames GarsonIha]] - Pianochitarra
* [[JimmyD'arcy ChamberlinWretzky]] - Batteriabasso
* [[Jimmy Chamberlin]] - batteria
* [[Billy Corgan]] - Producer, Art Direction, Mixing, Chitarra, Voce, Basso in "Age of innocence"
* [[Flood (produttore)|Flood]] - Producer, Mixing
* [[James Iha]] - Chitarra
* [[D'arcy Wretzky]] - Basso tranne che in "Age of innocence"
* [[Alan Moulder]] - Mixing
* [[Bjorn Thorsrud]] - Programming, Engineer, Compilation, Editing, Mixing
* [[Howie Weinberg]] - Mastering
* [[Howard Willing]] - Recorder, Mixing
* [[Greg Sylvester]] - Art Direction
* [[Vasily Kafanov]] - Art
* [[Tommy Lipnick]] - Technical Assistance
* [[Yelena Yemchuk]] - Art Direction
* [[Thomas Wolfe]] - Art Direction
* [[Mike Zainer]] - Mixing Assistant
* [[Bill Douglass]] - Mixing
* [[Jef Moll]] - Mixing Assistant
* [[Andrew Nicholls]] - Mixing Assistant
* [[Melissa Auf Der Maur]] - Basso nel tour di addio
 
{{Smashing Pumpkins}}