Discussione:Letteratura italiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wikipedius (discussione | contributi)
Riga 221:
 
::avevo già risposto a questa proposta e non capisco perchè non risulta. Mi piace molto l'idea di una rivista letteraria e sarebbe bello realizzarla. Se la cosa è possibile (e in questo caso bisogna sentire il parere di chi è più esperto su Wiki)io sono favorevole.
 
*+ 1 per la realizzazione di una "Rivista letteraria Wiki"--[[Utente:Margherita|Paola]] 17:52, Feb 7, 2005 (UTC)
* + ... '''0''' (spiego: ogni strumento è buono per sostenere una causa; quelli qui indicati, poi, sono addirittura ottimi; per me, è solo una questione di ''tempi'' - forse al momento non ancora maturi. Certo che le ipotesi di newsletter di appoggio o - addirittura - di una wiki rivista letteraria - sono suggestive assai. Però a mio parere occorre ancora andare dentro al progetto, consolidarne le basi, darci le fondamenta, e poi volare con [[Pindaro]]: perché sognare aiuta :-)). - [[Utente:Twice25|Twice25]] &middot; [[discussioni utente:Twice25|'''<small>"TW25 / discussioni"</small>''']] &middot; [http://kohl.wikimedia.org/cgi-bin/rcdumper?lang=it&d=itwiki <small>'''mordi il server, segui il flusso'''</small>] </font></small> [[Immagine:WikiThanks.png|18px|Icona del wiki-love]] 01:25, Feb 8, 2005 (UTC)
 
'''2.Classificazione in generi.'''
 
Non sembra male lo schema sopra, ma temo che categorie + generi potrebbe confondere un po' le idee. Quindi, perché non conglobare? La mia idea è: non cambiare, ma semplificare all'osso: letteratura it. lett. ing etc all'interno di ciascuna la suddivisione per 'generi': prosa (narrativa + saggistica) + dramma (commedia + tragedia) + poesia (epica + lirica). Sono schemi discutibili, forse, 'triti', come quelli delle enciclopedie, ma io pensavo di rendere la ricerca del lettore il più semplice possibile, nient'altro. Si andrà anche più in fondo (ad es saggistica = critica, riviste...) , ma prima di andare avanti credo sia importante che siamo d'accordo tutti su come organizzare i primi livelli.
 
::riguardo al semplificare all'osso, forse hai ragione, ma mi piacerebbe sentire tutti gli altri--[[Utente:Margherita|Paola]] 17:52, Feb 7, 2005 (UTC)
 
::riguardo all'organizzazione dei primi livelli potresti iniziare tu con una proposta più dettagliata? Ti seguiremo a ruota--[[Utente:Margherita|Paola]] 17:52, Feb 7, 2005 (UTC)
 
Riga 232 ⟶ 236:
 
--[[Utente:Wikipedius|Wikipedius]] 00:06, Feb 7, 2005 (UTC)
 
 
Vedo che dal Templatino è stata tolto la mia proposta sui "Classici" - con l'articolo sul Canone dei classici. Potrei conoscerne la ragione? Grazie.
::[[Utente:Ermetis|Ermetis]] 21:17, Feb 7, 2005 (UTC)
 
:::Sono d'accordo con la linea di Paola per una organizzazione (iniziale) che fosse la più schematica possibile (per non perderci nel bosco ...). Sulle modifiche al templatino non so nulla: forse basta guardare nella cronologia per vedere chi è il ''sottrattore'' di classici. Ricordo cmq a Ermetis che un template che dovrebbe girare su tutte le pagine già attive di wikipedia dovrebbe contenere solo link ugualmente attivi (a voci o a categorie) e non link rossi. - [[Utente:Twice25|Twice25]] &middot; [[discussioni utente:Twice25|'''<small>"TW25 / discussioni"</small>''']] &middot; [http://kohl.wikimedia.org/cgi-bin/rcdumper?lang=it&d=itwiki <small>'''mordi il server, segui il flusso'''</small>] </font></small> [[Immagine:WikiThanks.png|18px|Icona del wiki-love]] 01:25, Feb 8, 2005 (UTC)
 
==Voce tolta==
::Non so chi sia stato a togliere la voce, ma adesso lo segnalo nella prima pagina. Si sta creando troppa confusione. Se ognuno scrivesse nella pagina giusta non succederebbe. In ogni caso, se si elimina qualcosa, suggerisco di spiegarne SUBITO il motivo, per non creare equivoci.Grazie--[[Utente:Margherita|Paola]] 21:53, Feb 7, 2005 (UTC)
Ritorna alla pagina "Letteratura italiana".