Prima guerra civile in Libia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica  | 
				Nessun oggetto della modifica  | 
				||
Riga 506: 
Mentre le forze di opposizione mantengono il controllo delle città orientali del paese, forze di sicurezza fedeli al colonnello nelle strade della capitale mantengono il controllo del territorio. Oltre alle città principali della Cirenaica, Bengasi e Sirte, città natale del colonnello, anche larga parte del sud del paese finisce in mano agli insorti. Alcune delle principali [[Tribù|comunità tribali]] del paese (tra cui Tebu, Tuareg, Zawiya e Warfalla), componenti fondamentali della società libica e fattori di instabilità dell'unità della nazione (che il dittatore libico ha saputo tenere a bada nei decenni), dichiarano che combatteranno al fianco dei civili per cacciare Gheddafi.<ref>{{cita web|nome=Anthony|cognome=Ham|url = http://books.google.it/books?id=BujnFe06rNUC&pg=PA33&dq=tribu+libia&hl=it&ei=EeBkTYLnH8eeOrH0_JsG&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=2&ved=0CDIQ6AEwAQ#v=onepage&q&f=false|titolo= Libia|opera=books.google.it|lingua=|accesso=23 feb 2011}} p. 33</ref><ref name=tribulib /> Per [[Angelo Del Boca]], storico del colonialismo italiano, "se in Tripolitania queste tribù si associano alla rivolta, la fine è vicina". 
In un lungo discorso alla nazione dalla durata di oltre un'ora e un quarto, Gheddafi,  
{{Cita news 
|autore =  
 | |||