Villa Serego: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Elimino parametri da tmp:UNESCO
m WPCleaner (v1.05) - Cortile
Riga 14:
'''Villa Serego''', sita in località Santa Sofia di Pedemonte in [[San Pietro in Cariano]] ([[provincia di Verona]]) e per questo detta anche '''villa Santa Sofia''', è una [[villa veneta]] progettata dall'architetto [[Andrea Palladio]] nel [[1565]]. È dal [[1996]] nella lista dei [[patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]], assieme alle altre [[ville palladiane]] del [[Veneto]].
 
Isolata all’estremo occidente della “geografia palladiana” del [[Veneto]] e una delle ultime fabbriche di [[villa]] progettate da Palladio, villa Serego a Santa Sofia rappresenta per molti versi un episodio eccezionale. A differenza della villa-tipo palladiana, generalmente un organismo fortemente [[gerarchia|gerarchizzato]] e dominato dal “pieno” della casa dominicale, Palladio preferisce qui articolare lo spazio attorno al grande “vuoto” del [[corte (architettura)|cortile]] centrale, prendendo probabilmente a modello le proprie ricostruzioni della [[villa romana]] antica.
[[Immagine:Villa Serego_sezione_Bertotti Scamozzi 1781.jpg|thumb|left|Villa Serego, sezione ([[Ottavio Bertotti Scamozzi]], 1781)]]