Pannotia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
La Pannotia, però, ebbe vita breve: essendo stati gli scontri a dare origine al [[supercontinente]] di tipo glaciale, presto vi fu uno spostamento delle varie masse. Appena 60 milioni di anni dopo la sua formazione, la Pannotia si divise in quattro continenti: la [[Laurentia]], la [[Baltica]], la [[Siberia]] e la [[Gondwana]], che successivamente si riunirono, dando vita alla [[Pangea]].
 
Un altro termine per definire il supercontinente esistito alla fine del [[Neoproterozoico]] è la '''Grande Gondwana'', coniato nel [[1994]], che riconosce che la [[Gondwana]] faceva precedentemente parte di un [[supercontinente]] maggiore durante il tardo Neoproterozoico.
 
La Pannotia somigliava ad una "V" con la punta rivolta a nord-ovest: al suo interno vi era un oceano, formatosi durante la rottura della [[Rodinia]], che sarebbe diventato l'attuale [[Oceano Pacifico]]. All'esterno, invece, vi era un gigantesco oceano chiamato Oceano Panafricano, l'equivalente del [[Panthalassa]].