Tarsius tarsier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Valorizzo 'dominio =' in {{Tassobox}}
m Fix link
Riga 35:
Gli occhi sono enormi: la sola orbita oculare è di dimensioni maggiori dello [[stomaco]] e del [[cervello]] stesso. Questo perché, pur essendo un animale notturno, il tarsio manca del ''[[tapetum lucidum]]'', una membrana riflettente posta sulla superficie interna dell'occhio. Gli occhi sono inoltre fissi nelle orbite: per ovviare a ciò, il tarsio può ruotare la sua testa di oltre 180°.</br>
Le orecchie sono simili a cucchiaini e poggiano su corti manici tubolari.</br>
Per quanto grandi, la testa ed il corpo assieme raggiungono a stento la metà della lunghezza delle zampe posteriori, che si dividono in coscia, stinco e mano, tutti assai allungati e di lunghezza più o meno uguale l'uno all'altro (la parola "tarsio" deriva dal [[Tarso (scheletro)|tarso]] assai allungato). La [[Tibia (anatomia)|tibia]] e la [[Perone|fibula]] di questi animali sono fuse assieme nella parte terminale, così da assorbire l'urto creato dall'impatto con una superficie mentre l'animale salta di ramo in ramo.</br>
Le mani presentano dita assai allungate e terminanti con polpastrelli rigonfi, che permettono all'animale una presa sicura anche su superfici quasi lisce: i polpastrelli adesivi, tuttavia, sono meno evoluti rispetto a quelli di altre specie, come ad esempio ''[[Tarsius syrichta]]''. L'indice ed il medio sono dotate di speciali artigli (mentre le altre dita presentano unghie simili a quelle umane) per l'attività di ''[[grooming]]''.