Commando: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: uk:Командос |
|||
Riga 26:
L'Ufficio Tedesco per lo Spionaggio e Controspionaggio (OKW Amt Ausland/[[Abwehr]]) formò i [[Brandenburg (truppe speciali)|Brandenburger]] nel dicembre 1939. Essi condussero un misto di azioni allo scoperto e sotto copertura, ma divennero sempre più coinvolti in azioni di fanteria e alla fine divennero una divisione di Panzer-Grenadier, che soffrì pesanti perdite in [[Russia]]. [[Otto Skorzeny]] (noto principalmente per la liberazione di [[Benito Mussolini]]) condusse diverse operazioni speciali per conto di [[Adolf Hitler]], ma nessuna organizzazione di Commando venne sviluppata per questi scopi ed egli rimase tecnicamente un ufficiale delle [[Waffen-SS]] (Sturmbannführer - equivalente di [[Maggiore]]).
L'Italia comprese l'importanza e la potenzialità dei Commando già fin dalla [[prima guerra mondiale]], con gli eroici e combattivi "[[Arditi]]", i quali però non vennero ricostituiti nella seconda, nella quale i Commando più famosi divenero quelli della [[Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia)|Xª Flottiglia MAS]], che fu responsabile dell'affondamento e del danneggiamento di un considerevole numero di unità Alleate nel [[Mar Mediterraneo]], grazie al coraggio, alla determinazione e all' addestramento dei suoi uomini. Dopo l'[[8 settembre]] [[1943]], quelli di loro che continuarono a combattere con la [[Germania]] mantennero il nome originale, mentre quelli che si schierarono con gli Alleati cambiarono
==Note==
|