Fosfoenolpiruvato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 5:
Nella [[glicolisi]], il PEP è formato a partire dal [[2-fosfoglicerato]] attraverso l'azione dell'enzima [[enolasi]]. Il PEP viene quindi processato a [[piruvato]] attraverso l'enzima [[piruvato chinasi]] (PK), con la produzione di una molecola di [[adenosintrifosfato|ATP]] attraverso una [[fosforilazione a livello del substrato]].
Nella gluconeogenesi, il PEP è prodotto a partire dalla [[decarbossilazione]] dell'[[ossaloacetato]] e l'[[idrolisi]] di una molecola di [[guaninosintrifosfato|GTP]]. Tale reazione è catalizzata dall'enzima [[fosfoenolpiruvato carbossichinasi]] (PEPCK). Si tratta di una delle reazioni limitanti della [[gluconeogenesi]]. La reazione è la seguente:
:''GTP + ossaloacetato → GDP + fosfoenolpiruvato + CO<sub>2</sub>''
Riga 13:
Inoltre, nella fissazione del carbonio, il PEP è un intermedio fondamentale. Attraverso l'enzima [[fosfoenolpiruvato carbossilasi]], infatti, è possibile la seguente reazione:
:''PEP +
== Collegamenti esterni ==
|